|
|
| << | < | > | >> |IndicePremessa 11 di Carlo Pirovano Dalla Terra piatta alla Terra cava 15 di Umberto Eco Mela o melone? Il problema della forma 23 della Terra nel Settecento di Pasquale Tucci L'oscuro abisso del tempo 27 di Paolo Rossi Catalogo Luomo guarda la Terra 34 Mito, religione e conoscenza: 48 la mappa del mondo medievale Peter Barber Carte e potere 80 Monique Pelletier Il viaggio, la scoperta, la carta 130 Marica Milanesi La scopeta del territorio vicino 166 Carlo Pirovano Il ruolo dei Globi nella conoscenza 192 della Terra Rudolf Schmidt L'istinto della misura. 220 3000 anni di disegno della Terra Enrico Gamba La Terra ridisegnata dallo spazio 254 Giovanni Caprara Il cyberspazio. Mappe e viaggi 262 in un nuovo spazio sospeso tra il reale e il virtuale Paolo Cavallotti Glossario 270 a cura di Giuseppe Motta Bibliografia 281 |
| << | < | > | >> |Pagina 15Era abbastanza realistico per gli antichi ritenere che la terra fosse piatta. Corrispondeva all'esperienza immediata, così come i dati della percezione ci dicono che il sole si leva a est a si muove sopra la terra sino a che tramonta a ovest. Per Anassimene, nel VI secolo a.C., il rettangolo terrestre, fatto di terra e di acqua, e contornato dalla cornice dell'Oceano, navigava su una sorta di cuscino di aria compressa. Per Omero la terra era un disco circondato dall'Oceano e ricoperta dalla calotta dei cieli, e un disco piatto era per Talete e per Ecateo di Mileto. Per Anassimandro, che pure già parlava dell'eclittica, dal caos primigenio era esplosa una massa che aveva assunto la forma di un cilindro che sosteneva il disco terrestre. Tuttavia, che la Terra fosse sferica, lo si pensa abbastanza presto, e più per ragioni teoriche che per ragioni empiriche. Se per Parmenide la perfezione dell'essere assumeva la forma ideale di uno Sfero immobile e inalterabile, Pitagora e i suoi seguaci, per ragioni mistico-matematiche, avevano elaborato un complesso sistema planetario in cui la terra non era neppure al centro dell'universo. Stava in periferia anche il sole, e tutte le sfere dei pianeti ruotavano intorno a un fuoco centrale. Tra l'altro, ciascuna sfera ruotando produceva un suono della gamma musicale, e per stabilire una esatta corrispondenza tra fenomeni sonori e fenomeni astronomici, era stato introdotto persino un pianeta inesistente, l'Antiterra. Nel loro furore matematico-musicale (e nel loro disprezzo per l'esperienza sensibile) i pitagorici non avevano considerato che se ogni pianeta produceva un suono della gamma, la loro musica mondana avrebbe prodotto una disgustosa dissonanza, come se un gatto saltasse di colpo sulla tastiera di un pianoforte. Ma l'idea della musica mondana la ritroviamo mille e più anni dopo in Boezio, che pure di musica se ne intendeva - e non dimentichiamo che anche Copernico era stato ispirato da principi matematico-estetici. Per le stesse ragioni Platone, nel Timeo, parla - se non della Terra - del Cosmo intero come di una entità rotonda in quanto perfetta e autosufficiente: "E diede a esso una forma che gli era conveniente e affine. Infatti al vivente che deve comprendere in sé tutti i viventi è conveniente quella forma che comprende in sé tutte quante le altre forme. Perciò lo tornì arrotondato, in forma di sfera che si stende dal centro agli estremi in modo eguale da ogni parte, ossia la più perfetta di tutte le forme e la più simile a se medesima, ritenendo il simile più bello del dissimile" (33B). Su osservazioni empiriche si erano invece basate le successive dimostrazioni della rotondità della terra. Tra coloro che non ponevano in dubbio la sfericità della terra porremo Eudosso, Aristotele, Euclide, Archimede. | << | < | > | >> |Pagina 22Che cosa unisce il discorso sulla Terra piatta a quello sulla Terra cava? Nel primo caso abbiamo una leggenda (presa sul serio anche in ambienti colti), per la quale si era attribuito ai medievali una credenza di cui essi avevano fatto giustizia da gran tempo. Nel secondo, tendiamo a ignorare che, proprio tra i nostri contemporanei, allignano credenze ben più deliranti, diffusissime anche attraverso il Web. Come a dire che, anche nella storia delle mappe, non bisogna troppo cercare la pagliuzza nell'occhio dei nostri antenati. I quali, se non altro, avevano rappresentato (sia pure in modo discutibile) delle terre reali.Quanto alla superficìe interna della Terra cava, restiamo in attesa. Per ora le mappe non ci sono. | << | < | > | >> |Pagina 27George Louis Leclerc, conte di Buffon, pubblicò nel 1749 la Storia e teoria della Terra e, nel 1778, Le epoche della natura. Nella pagina iniziale di quest'ultimo libro troviamo un parallelo tra la storia della Terra e la storia civile e troviamo anche l'affermazione del carattere breve della storia umana al quale si contrappone la sterminata lunghezza dei tempi della storia naturale: "Come nella storia civile si consultano i documenti, si ricercano le medaglie, si decifrano le antiche iscrizioni, così nella storia naturale si deve rovistare negli archivi del mondo, si devono estrarre dalle viscere della Terra i vecchi monumenti, raccogliere i loro resti... È questo il solo mezzo per fissare qualche punto nell'immensità dello spazio e per porre qualche pietra numeraria sulla via eterna del tempo... La storia civile è limitata ad un tempo assai vicino al nostro e si estende soltanto a quelle piccole parti della Terra abitate da popoli preoccupati della loro memoria. La storia naturale invece abbraccia tutti gli spazi e tutti i tempi". Questo testo, che ebbe efficacia grandissima, contiene affermazioni che ci sembrano del tutto ovvie. Ma ciò che è ovvio per noi, non era affatto ovvio nei secoli passati. Alcune opinioni e tesi e teorie sono diventate "ovviamente vere" attraverso processi lunghi e complicati, che hanno richiesto mutamenti profondi nei modi di pensare e nei modi di concepire il mondo e i rapporti tra noi e il mondo. Un primo punto, che vale la pena di sottolineare, riguarda la nozione stessa di una storia della natura e di una storia della Terra. Quando usiamo il termine "storia naturale" ci dimentichiamo, in genere, che il significato di questa espressione, per molti secoli, non ebbe nulla a che fare con i processi temporali. Fu quello che a esso avevano attribuito Aristotele e Plinio: una historìa o una descrizione atemporale di entità non mutevoli. Nel nostro mondo postdarwiniano storia dell'universo, storia del sistema solare, storia della Terra, storia della specie umana sono entità costruite su scale cronologiche enormemente diverse: 5000 milioni di anni per la storia della Terra, da 2 a 3 milioni di anni per la comparsa dell'uomo, circa un milione e mezzo di anni per l'utilizzazione dei primi utensili, da 20 a 50 mila anni per la comparsa dell' homo sapiens. Che la natura sia di gran lunga precedente all'uomo, che l'uomo sia emerso dalla natura, che molta "natura" sia tuttora presente nei suoi comportamenti: tutto ciò fa ormai parte (o dovrebbe far parte) del senso comune, anche di quello delle persone che hanno solo poche e confuse idee sulla paleontologia stratigrafica. Per questo vale la pena di ricordare un punto: per molti e molti secoli la storia dell'uomo fu concepita come coestensiva alla storia della Terra. Un cosmo non costruito per le creature umane, una Terra non popolata da creature umane, apparvero a lungo come realtà prive di senso, pure fantasie. |
| << | < | > | >> |RiferimentiAA.VV., Storia delle scienze. Gli strumenti, a cura di G. L'E. Turner, Giulio Einaudi editore, Torino 1991, pp. 106-109 AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Panini editore, Modena 1985 Aliprandi L., Aliprandi G., Pomella M., Le Grandi Alpi nella cartografia dei secoli passati (1482-1865), Priuli e Verlucca, Ivrea 1974 Allmayer-Beek (a cura di), Modelle der Welt. Erd- und Himmelsgloben. Kulturerbe aus österreichschen Sammlungen. Contributi di H. Hühnel, J. Mokre, R. Schmidt, F. Wawrik, H. Wohlschläger, E. Zeilinger, Wien 1997 Almagià R., L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli, Città di Castello, Firenze 1922 Almagià R., Monumenta cartographica vaticana, vol. I, Planisferi carte nautiche e affini dal secolo XIV al XVII, Città del Vaticano 1944 Anders P., Envisioning Cyberspace: Designing 3D Electronic Space, McGraw Hill, New York 1998 Andrewes W. (a cura di), The Quest for Longitude, Harvard University Press, Cambridge (USA) 1996 Andrews M., The study and classification of medieval mappaemundi, in "Archaeologia" LXXV, 1925-1926, pp. 61-76 Apocalipsis Beati Liebanensis Burgi Oxomensis, 2 voll., facsimile con volume di saggi, Vicent Garcia, Valencia 1992 Archier E., Anville, Jean-Baptiste Bourguignon, in Lexikon zar Geschichte der Kartographie, F. Deuticke, Wien 1986, pp. 18-21 Arentzen J.G., Imago Mundi Cartagraphica: Studien zur Bildlichkeit mittelalterlicher Welt- und Ökumenenkarten unter Berücksichtigung des Zusammenwirkens von Text und Bild, Monaco 1984 Aujac G., Claude Ptolémée astronome, astrologue, géographe, Paris 1993 Baiada E., Bònoli F., Braccesi A., Museo della Specola - Catalogo, Bologna University Press, Bologna 1995 Baratta M., La carta della Lombardia di Giovanni Pisato, in "Rivista Geografica Italiana", Firenze 1913, pp. 159-163, 450-459, 577-593 Barber P., England I: Pageantry, Defense and Government: Maps at Court to 1550 e England II: Monarchs. Ministers and Maps, 1550-1625, in Monarchs, Ministers and Maps: The Emergence of Cartography as a Tool of Government in Early Modern Europe a cura di David Buisseret, Chicago, 1992b, pp. 26-98 Barber P., The Evesham World Map: a Late Medieval English View of God and the world, in "Imago Mundi", 47, 1995, pp. 13-33 Barber P., Maps and monarchs in Europe 1500-1800, in Royal and Republican Sovereignty in Early Modern Europe. Essays in memory of Ragnhild Hatton, a cura di R. Oresko, G.C. Gibbs, H. Scott, Cambridge 1997, pp. 75-124 Barber P., The Copperplate Map in Context, in Tudor London: a map and a view a cura di A. Saunders e J. Schofield, London Topographical Society Publication 159, London 2001, pp. 16-19 Barber P., Brown M., The Aslake World Map, in "Imago Mundi", 44, 1992a, pp. 31-32,36,38 Basso Ricci M., Cafarella L., Meloni A., Tucci P., Due secoli di strumenti geomagnetici in Italia (1740-1971), Editrice Compositori, Bologna 1997 Batty R., Mapping the Roman World. Lecture given at the Warburg Library, London, 22 marzo 2001 Bausani A., Il contributo scientifico, in AA.VV., Gli Arabi in Italia, a cura di F. Gabrieli e U. Scerrato, I libri Scheiwiller, Milano 1979 Beasts and Birds of the Middle Ages: the bestiary and its legacy, a cura di W.B. Clark e M.T. McMunn, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 1989 Beazley C.R., The Dawn of Modern Geography, John Murray, London, Oxford 1897-1906, 3 voll. Benettin M., A volo d'uccello: Jacopo de' Barbari e le rappresentazioni di città nell'Europa del Rinascimento, catalogo della mostra, Venezia, Museo Correr, 19 novembre 1999-12 marzo 2000, Arsenale Editrice, Venezia Mestre 1999, scheda 2, pp. 121-122 Bennet J.A., The divided circle, Oxford 1987 Bevan W.L., Phillott H.W, Mediaeval Geography: An Essay in Illustration of the Hereford Mappa Mandi, E. Stanford and Hereford, E.K. Jakernan, London 1873 Biadene S. (a cura di), Carte da navegar. Portolani e carte nautiche del Museo Correr 1318-1732, catalogo dell'esposizione, Venezia, Museo Correr, 1990, Marsilio, Venezia 1990 Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 Fiorentino , catalogo a cura di S. Gentile, Leo S. Olschki editore, Firenze 1992 Blaeu's 'The Grand Atlas' of the 17th Century World, a cura di J. Goss, Studio Editions, London 1990 Blessich A., Un geografo italiano del secolo XVIII. Giovanni Antonio Rizzi-Zannoni (1736-1814), in "Bollettino della Società Geografica Italiana", 35, 1898 Blondeau R.A., Mercator van Rupelmonde, Tielt 1993; Gérard Mercator et la géographie dans les Pays-Bas méridionaux (16' siècle), Anvers 1994 Boffito G., Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti, Firenze 1929, rist. anast., Multigrafica editrice, Roma 1982 Bott G. (a cura di), Focus Behaim Globus, catalogo espositivo del Germanischen Nationalmuscum, Nürnberg 1992 Bourne M., Francesco II Gonzaga and maps as Palace Decoration in Renaissance Mantua, in "Imago Mundi", 51, 1999, pp. 51-82 [...] | << | < | |