Copertina
Autore Bruce Bartlett
CoautoreJenny Bartlett
Titolo Tecniche di registrazione
EdizioneApogeo, Milano, 2006 , pag. 466, ill., cop.fle., dim. 16,7x24x2,5 cm , Isbn 978-88-503-2448-4
OriginalePractical Recording Techniques
EdizioneElsevier, San Diego, 2005
CuratorePier Calderan
TraduttoreMaurizio Mattioli
LettoreLuca Vita, 2006
Classe tecnologia , scienze tecniche , musica
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice

Prefazione all'edizione italiana di Pier Calderan    xi
Introduzione                                       xiii

Capitolo 1  Musica: perché registrarla                1

Musica e coinvolgimento                               2
Modi diversi di ascoltare                             2
Perché registrare la musica?                          3

Capitolo 2  La catena di registrazione                5

Tipi di registrazione                                 6
Pro e contro per ognuno dei metodi                   13
Editing e masterizzazione                            14
Livelli di qualità dei formati di registrazione      14

Capitolo 3  Suono, segnali e acustica dello studio   15

Creazione di onde sonore                             15
Caratteristiche delle onde sonore                    17
Comportamento del suono in ambienti chiusi           21
Come domare echi, riverberi e rientri                24
Creazione di uno studio più silenzioso               28
Caratteristiche del segnale dei dispositivi audio    29

Capitolo 4  Equipaggiamento dello studio             33

Equipaggiamento di registrazione a basso costo       34
Equipaggiamento di registrazione ad alto costo       38
Dettagli sull'equipaggiamento                        41
Allestimento dello studio                            47
Trattamento acustico                                 55
Prevenzione del ronzio (hum)                         56
Ridurre l'interferenza di frequenza radio            57

Capitolo 5  Monitoraggio                             59

Requisiti delle casse                                60
Monitor Nearfield                                    61
Monitor amplificati (attivi)                         62
Amplificatore di potenza                             62
Cavi e polarità delle casse                          63
Acustica della regia (control room)                  63
Posizionamento delle casse                           63
Utilizzo dei monitor                                 66
Cuffie                                               67
Sistema di cue                                       67
Conclusione                                          68

Capitolo 6  Microfoni                                69

Tipi di trasduttore microfonico                      69
Diagrammi polari                                     72
Risposta in frequenza                                75
Impedenza (Z)                                        77
SPL massimo                                          77
Sensibilità                                          78
Self-noise                                           78
Rapporto segnale/rumore (S/N)                        78
Polarità                                             79
Tipi di microfono                                    79
Scelta del microfono                                 83
Accessori per microfoni                              84
Conclusioni                                          86

Capitolo 7  Fondamenti di tecniche di microfonaggio  87

Quale microfono adottare?                            87
Quanti microfoni utilizzare?                         88
A che distanza va posizionato il microfono?          90
Dove posizionare il microfono?                       93
Posizionamento su superfici riflettenti              94
Regola del 3 a 1                                     95
Colorazione fiori asse                               96
Tecniche di microfonaggio stereofonico               90
Hardware                                            103
Verifica dell'Imaging                               103

Capitolo 8  Tecniche di microfonaggio specifiche    105

Chitarra elettrica                                  105
Basso elettrico                                     108
Sintetizzatore, Drum Machine e tastiere             109
Leslie Speaker                                      111
Batteria (drum set)                                 111
Percussioni                                         119
Chitarra acustica                                   119
Cantante/chitarrista                                121
Pianoforte a coda                                   121
Pianoforte verticale                                124
Basso acustico                                      123
Banjo                                               126
Mandolino, Dobro, Bouzouki e Lap Dulcimer           126
Hammered Dulcimer                                   126
Violino (Fiddle)                                    127
Sezione d'archi                                     128
Quartetto d'archi                                   129
Bluegrass Band e Old-Time String Band               129
Arpa                                                129
Ottoni                                              129
Sassofono                                           130
Legni                                               131
Armonica, fisarmonica, e cornamusa                  132
Voce solista                                        132
Background vocals (cori)                            136
Parlato                                             136
Coro e orchestra                                    136
Riepilogo                                           137

Capitolo 9  Registrazione digitale                  139

Analogico contro digitale                           139
Registrazione digitale                              140
Clock                                               143
Formati del segnale audio digitale                  143
Dither                                              144
Jitter                                              145
Trasferimenti digitali o copie                      146
Registratori digitali a 2 tracce                    147
Backup                                              159

Capitolo 10  Effetti e processori di segnale        161

Effetti software (plug-in)                          161
Equalizzatore                                       162
Compressore di segnale                              169
Limitatore (limiter)                                173
Noise Gate                                          174
Delay: Eco, Doubling, Chorus e Flanger              174
Preverb                                             180
Enhancer                                            180
Octave Divider (divisore di ottava)                 181
Harmonizer (armonizzatore)                          181
Vocal Processor (processore vocale)                 181
Automatic Pitch Correction
(correzione automatica dell'intonazione)            181
Tube Processor (processore valvolare)               181
Rotary Speaker Simulator
(simulatore di altoparlante rotante)                182
Analog Tape Simulator
(simulatore di nastro analogico)                    182
Spatial Processor (processore spaziale)             182
Microphone Modeler (simulatore microfonico)         182
Guitar Amp Modeler
(simulatore di amplificatore per chitarra)          182
De-Click e De-Noise                                 182
Surround Sound (suono Surround)                     183
Processore multieffetto                             183
Guardando indietro                                  183
Qualità del suono, glossario dei termini            184

Capitolo 11  Mixer e console di mixaggio            189

Fasi della registrazione                            189
Funzioni del mixer e formati                        191
Mixer analogico                                     191
Sezione monitor                                     191
Caratteristiche aggiuntive di grosse console
di mixaggio                                         201
Mixer digitali                                      201
Mixer software                                      202
Superfici di controllo                              202

Capitolo 12  Operare con il registratore
             multitraccia e il mixer                203

Preparazione della sessione                         203
Registrazione                                       204
Riproduzione                                        206
Overdubbing                                         207
Punch-in                                            208
Tracce composite                                    209
Ottenere più tracce                                 209
Fly-In                                              209
Sostituzione della batteria                         210
Mixdown                                             211
Riepilogo                                           218
Mixaggio automatizzato                              219

Capitolo 13  Registrazione al computer              223

Operazioni di base                                  224
Computer                                            227
Interfacce audio                                    228
Scheda DSP                                          236
Amplificatore sommatore analogico                   237
Software per la registrazione                       237
Ottimizzazione del computer per l'audio digitale    247
Utilizzo di una DAW                                 247

Capitolo 14  Giudicare la qualità del suono         251

Musica classica contro musica pop                   251
Qualità sonora di una registrazione di musica pop   252
Qualità sonora di una registrazione di musica
classica                                            257
Allenamento dell'udito (ear training)               259
Riparare un suono scadente                          260
Riepilogo                                           269

Capitolo 15  Procedure di sessione, editing,
             mastering e masterizzazione del CD     271

Preproduzione                                       272
Preparazione dello studio di registrazione          276
Allestimento della sala regia (control room)        277
Uno sguardo alla sessione                           278
Registrazione                                       278
Overdubbing (sovraincisioni)                        271
Smontaggio dell'attrezzatura                        280
Indice generale ix
Mixddwn                                             280
Masterng                                            280
Trasferimento del progetto su CD-R                  286
File del Master Log                                 287

Capitolo 16  Studio MIDI:
             attrezzatura e registrazione           289

Componenti di uno studio MIDI                       290
Procedure per la registrazione MIDI                 294
Problema: non si sente il suono MIDI                312
Riassunto                                           312

Capitolo 17 Registrazione on location di musica pop 313

Due microfoni fra il pubblico                       313
Registrazione dal mixer FOH                         316
Registrazione su dispositivi a 4 tracce             317
Registrazione dall'uscita ausiliaria del mixer FOH  318
INSERT Send del mixer FOH a un registratore
multitraccia                                        319
INSERT Send del mixer FOH a un mixer registratore   320
Splitting dei microfoni                             321
Registrazione multitraccia in furgone               321
Preparativi della sessione                          322
Preparazione per agevolare l'allestimento           326
Preparazione della sessione                         329
Preparazione della console di registrazione         333
Tecniche microfoniche                               333
Impostazione dei volumi e dei submix                336
Registrazione                                       337
Stacchiamo la spina                                 337

Capitolo 18  Registrazione on location
             di musica classica                     339

Attrezzatura                                        339
Tecniche di microfonaggio stereo                    342
Preparazione della sessione                         343
Organizzazione della sessione                       343
Posizionamento dei microfoni                        344
Registrazione                                       346
Editing                                             346

Capitolo 19  Suono surround: tecniche e supporti    347

Disposizione degli altoparlanti surround            347
Preparazione di un sistema per il controllo
del surround                                        350
Registrazione e mixaggio di musica pop
per il surround                                     355
Tecniche di microfonaggio del suono surround        357
Supporti di registrazione per il suono surround     366
Codifica del suono surround per la distribuzione
su vari supporti                                    370
Formati per il Pre-Mastering dei DVD                373
Strumentazioni Dolby per il mastering di DVD        374

Capitolo 20  Metti la tua musica sul Web            375

Streaming e scaricamento                            375
Compressione dei dati                               376
File audio per il Web                               376
Software per la creazione di musica per il Web      378
Pubblicazione di file audio compressi               379
Pubblicazione di musica sul proprio sito web        380
Liquid Audio                                        387

Appendice A  dB o non dB                            389

Definizioni                                         389
Livello di pressione del suono                      389
Livello del segnale                                 390
Variazioni del livello del segnale                  392
VU meter, Zero VU e indicatori di picco             392
Livelli dei dispositivi bilanciati e sbilanciati    393
Sensibilità del microfono                           394

Appendice B  Ottimizzazione del computer
             per l'audio digitale                   397

Ottimizzazione della velocità dell'hard disk        398
Aumento della velocità di elaborazione              399
Prevenzione delle interruzioni                      400
Impostazione delle dimensioni del buffer            402
Altri suggerimenti                                  403
Ottimizzazione per l'Audio di un sistema Macintosh  404

Appendice C  Introduzione al time code SMPTE        405

Funzionamento del time code                         405
Dettagli sul segnale di time code                   406
Impostazione di un sistema di time code             407
Utilizzo del time code SMPTE                        409
Correzione di parti di time code difettose          410
Applicazioni di SMPTE Audio-per-Video               410
Altre applicazioni del time code                    412

Appendice D  Impedenza                              413

Cos'è l'impedenza?                                  413
Sto collegando due dispositivi audio.
È importante che le loro impedenze corrispondano?
Cosa succede se non è così?                         413
Cos'è l'impedenza dei microfoni?                    414
Sto collegando un microfono a un mixer.
Devo tenere conto dell'impedenza?                   415
Devo tenere conto dell'impedenza, quando collego
due dispositivi con livello di linea?               415
Posso collegare una sorgente a due o più ingressi?  416
Posso collegare due o più sorgenti
allo stesso ingresso?                               416
Riepilogo                                           416

Glossario                                           417
Corrispondenze Italiano-Inglese                     447
Indice analitico                                    461


File d'audio d'esempio e aggiornamenti relativi
ai software trattati nel libro sono disponibili
online all'indirizzo: www.calderan.info

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina xi

Prefazione all'edizione italiana


Registrare una chitarra, un pianoforte, un cantante o una band. Registrare in una stanza, in una chiesa o all'aperto. Registrare in uno studio oppure in casa. Scegliere i microfoni giusti e posizionarli correttamente. Collegare gli apparecchi fra loro. Capire se un suono è buono. Tutto facile, se si parte con il piede giusto.

Per ottenere risultati apprezzabili bisogna conoscere a fondo tutti gli aspetti della registrazione sonora, dalle nozioni sul suono all'acustica ambientale, dai dispositivi di ripresa a quelli di diffusione e di registrazione. Trovare un testo che spieghi tutto in maniera così completa come "Tecniche di registrazione" è praticamente impossibile. Usando un linguaggio semplice e chiaro, questo libro spiega in dettaglio tutte le problematiche inerenti la registrazione e porta con successo il neofita all'apprendimento delle tecniche utilizzate dai professionisti. I primi capitoli sono dedicati alle conoscenze di base: si descrivono le diverse tipologie di registrazione, la natura del suono, dei segnali e l'acustica dell'ambiente. Si passa poi all'equipaggiamento dello studio "fatto in casa" e di quello professionale, con il dettaglio delle varie apparecchiature da scegliere.

Il Capitolo 5 è dedicato ai sistemi di monitoraggio (monitor, amplificatori, cuffie...), mentre il Capitolo 6 tratta dei microfoni e di tutto ciò che bisogna sapere sull'argomento (impedenza, pressione sonora, diagrammi polari, tipologie di microfoni, pressione sonora...).

Si entra nel vivo della registrazione con il Capitolo 7 che descrive le tecniche microfoniche di base: come posizionare un microfono, il problema dei rientri, la colorazione fuori asse, microfonaggio stereo eccetera.

Il Capitolo 8 spiega le tecniche di microfonaggio degli strumenti: chitarra elettrica, basso, organo, batteria, percussioni, pianoforte, violino, sax e molti altri. Anche della voce solista, in coro o del parlato.

Per capire la registrazione digitale e tutte le problematiche ad essa connesse bisogna leggere il Capitolo 9. Qui si parla di profondità di bit, di frequenza di campionamento, di Clock, di formati digitali...

Non è possibile effettuare una registrazione sonora senza l'ausilio degli effetti e dei processori di segnale. Il Capitolo 10 esamina a fondo tutti i tipi di effetti sia per controllare il suono che per modificarlo in maniera creativa.

Tutti i tipi di mixer e di console vengono descritti nel Capitolo 11, mentre nel Capitolo 12 si inizia la prima sessione di registrazione usando un registratore multitraccia. Nel successivo Capitolo 13 si impara a registrare utilizzando una stazione basata su computer, altrimenti detta DAW, Digital Audio Workstation.

Per affinare le doti di un buon ingegnere del suono, il Capitolo 14 spiega le particolarità del suono dal punto di vista della sua qualità, il metro di giudizio e anche le tecniche per un allenamento all'ascolto del suono.

Arrivati al Capitolo 15, si è in grado di iniziare una sessione completa di preproduzione, di editing, di mastering e di finalizzazione del prodotto su CD. Il Capitolo 16 parla di un particolare tipo di studio basato esclusivamente sul MIDI.

I capitoli 17 e 18 sono dedicati a specifiche situazioni di registrazione di musica pop e di musica classica, con relative applicazioni pratiche e problematiche sul campo.

Il Capitolo 19 è incentrato sulle tecniche di registrazione Surround mentre il Capitolo 20 del libro non poteva che vertere su come distribuire la propria musica sul Web.

Una serie di approfondimenti tecnici vengono espletati dalle appendici dedicate al decibel, al codice SMPTE, all'impedenza e all'ottimizzazione del proprio computer per l'audio digitale.

Dulcis in fundo, un glossario dei termini tecnici e una corrispondenza dei termini Inglese-Italiano chiudono quest'opera davvero completa.

A favore di quanti possiedono una connessione Internet, è possibile scaricare gratuitamente numerosi esempi audio, i cui riferimenti sono evidenziati all'interno dei capitoli, dal sito www.calderan.info, sito ufficiale del revisore del libro e curatore della "traduzione" dei file audio originali. Sullo stesso sito potete scaricare gratuitamente anche alcuni aggiornamenti relativi ai software di cui si parla nel libro.

Buona registrazione a tutti!

Pier Calderan

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina xiii

Introduzione


La registrazione è un'attività che richiede grande abilità e che combina arte e scienza; richiede conoscenza tecnica così come comprensione musicale e capacità di ascolto critica. Acquisendo queste capacità, potete catturare un'esecuzione musicale e riprodurla con buona qualità sonora per la gioia e l'ispirazione di altri.

Le vostre registrazioni diventeranno creazioni molto curate di cui potrete andare orgogliosi. Esse saranno un'eredità in grado di portare piacere a molte persone negli anni a venire.

Questo libro è inteso come una guida pratica per fonici alle prime armi e di livello intermedio, produttori, musicisti, o qualsiasi persona che desideri effettuare migliori registrazioni grazie alla conoscenza dell'equipaggiamento e delle tecniche di registrazione.

Speriamo di preparare il lettore al lavoro in uno studio amatoriale, un piccolo studio professionale o in una sessione di registrazione sul posto.

Questo volume offre informazioni aggiornate sulla tecnologia di registrazione più recente, come i registratori su hard-disk e su memoria, la registrazione su computer, le workstation a tastiera o digitali, l'SMPTE e il MIDI, sul suono surround e sull'audio per Internet. Esso tuttavia guida anche il neofita nella comprensione delle nozioni di base, mostrando come effettuare registrazioni di qualità con il nuovo tipo di equipaggiamento da studio amatoriale poco costoso.

Il primo capitolo risponde alla domanda "Perché registriamo?"; quelli successivi offrono una panoramica sulla catena di registrazione e riproduzione per mettere a fuoco il concetto di sistema. Le basi del suono e dei segnali sono spiegate in modo tale che saprete che cosa state controllando quando regolate i controlli su un pezzo di equipaggiamento di registrazione. Sono inoltre forniti consigli su come equipaggiare uno studio amatoriale, da uno a basso costo a uno a budget elevato.

Sarà quindi illustrato il setup dello studio e verranno forniti alcuni suggerimenti per migliorarne l'acustica, la scelta degli altoparlanti e la prevenzione del ronzio degli hum.

Ogni pezzo di equipaggiamento di registrazione è illustrato nei dettagli, come anche le tecniche di regia che utilizzerete nel corso delle sessioni reali. Due capitoli sono dedicati alla tecnologia della registrazione digitale e del sequencing MIDI. Un capitolo importante si occupa della registrazione al computer illustrando le tecniche più recenti per creare e registrare musica. Due paragrafi sulla registrazione remota illustreranno tecniche per la musica pop e classica.

Un capitolo speciale spiega come giudicare le registrazioni e come migliorarle. Il fonico deve sapere non solo come utilizzare l'equipaggiamento, ma anche come distinguere un suono di buona qualità da uno di qualità scadente.

Gli ultimi sviluppi nella registrazione sono il suono surround e l'audio per Internet. Entrambi questi argomenti saranno trattati dettagliatamente in capitoli a loro dedicati.

Infine, nelle cinque appendici sarà spiegato il decibel, saranno forniti alcuni suggerimenti su come ottimizzare il computer per l'audio digitale, si introdurrà il time code SMPTE, saranno indicati altri strumenti educativi e si spiegherà l'impedenza.

Il libro, basato sul nostro lavoro di fonici professionisti, è pieno di suggerimenti e scorciatoie per effettuare registrazioni di grande qualità, sia in uno studio professionale, sia in uno studio amatoriale, sia sul luogo.

Troverete molti argomenti che non sono trattati in testi simili:

• registrazione basata su loop;

• suggerimenti per prevenire il ronzio degli hum;

• metodi di monitoraggio più recenti;

• esempi di modelli microfonici per tipo;

• guida alla selezione dei microfoni;

• effetti tonali di posizionamento dei microfoni;

• glossario delle descrizioni di qualità del suono;

• i tipi più recenti di registratori digitali;

• copertura aggiornata della registrazione al computer;

• ottimizzazione del computer per l'audio digitale;

• come documentare la sessione di registrazione;

• tecniche audio per video;

• registrazione sul luogo;

• risoluzione dei cattivi suoni; linee guida per un suono di qualità;

• audio sul Web;

• suono surround e DVD.

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 6

Tipi di registrazione

Cominciamo. Attualmente esistono sei modi per registrare la musica, elencati di seguito.

1. Registrazione live stereo: si effettua con un microfono stereo o due microfoni collegati a un dispositivo di registrazione.

2. Registrazione live-mix: si riprendono i musicisti con diversi microfoni collegati in un mixer. Si regolano i livelli dei microfoni e si passa il brano mixato a un registratore.

3. Registratore multitraccia e mixer: il brano viene registrato con diversi microfoni e passato a un registratore multitraccia collegato a un mixer. Ogni traccia registrata contiene il suono di un diverso strumento. Una volta terminata la registrazione, le tracce vengono mixate o combinate, in stereo o surround.

4. DAW (Digital Audio Workstation, Workstation audio digitale) standalone: si tratta di un registratore multitraccia e di un mixer combinati in uno chassis portatile. La registrazione multitraccia avviene su hard disk (HD), o su MiniDisc.

5. Computer DAW: questo sistema di registrazione prevede un computer, un software di registrazione e un'interfaccia audio, per trasportare l'audio dentro e fuori dal computer. La registrazione viene effettuata sull'hard disk del computer.

6. Sequencing MIDI: un musicista esegue la sua performance su un controller MIDI, che si presenta come una tastiera o un insieme di drum pad che simulano una batteria. Il controller emette un segnale di tipo MIDI, cioè una serie di codici numerici che indicano quali tasti sono stati premuti e quando sono stati premuti; tale segnale viene memorizzato nel computer mediante un sequencer. Quando riproducete la sequenza musicale registrata premendo il tasto play del sequencer, quest'ultimo invierà i segnali a un sintetizzatore oppure eseguirà direttamente i campioni, che sono registrazioni digitali delle note musicali. Alcuni software di registrazione includono un'applicazione che simula le funzionalità del sequencer.

Nei prossimi paragrafi esamineremo nel dettaglio ciascuna tipologia di registrazione.

| << |  <  |