Copertina
Autore Antonio Costa
Titolo Saper vedere il cinema
EdizioneBompiani, Milano, 1991 [1985], strumenti , pag. 264, dim. 125x193x20 mm , Isbn 978-88-452-1253-6
Classe cinema
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice


PREMESSA                                 pag. 1


PARTE PRIMA. CHE COS'È IL CINEMA?             5

1.    ISTITUZIONE, DISPOSITIVO, LINGUAGGIO    5

2.    DIVERSE FORME DI APPROCCIO AL CINEMA   13
      2.1 Cinema e storia                    14
      2.2 Estetica e semiotica               19

3.    PER UNA DIDATTICA DELL'IMMAGINE        24


PARTE SECONDA. LE DIVERSE ETÀ DEL CINEMA     27

4.    LE ORIGINI: UNO SGUARDO STORICO        29

5.    IL CINEMA MUTO                         39
5.1   Saper vedere (e ascoltare) il cinema
      muto                                   39
5.2   Dal cinematografo al cinema: nascita
      di un linguaggio                       44
5.3   L'ascesa di Hollywood                  51
5.4   La grande stagione del cinema comico   55
5.5   Cinema e avanguardie storiche          58
5.5.1 Futurismo e Dada                       60
5.5.2 Surrealismo                            62
5.5.3 Espressionismo                         64
5.5.4 Le avanguardie russe                   66
5.6   Invito al cinema muto italiano         68

6.    IL CINEMA SONORO DAGLI ANNI TRENTA AI
      CINQUANTA                              75
6.1   L'avvento del sonoro                   75
6.2   L'età d'oro di Hollywood               78
6.3   I generi classici del cinema americano 83
6.3.1 Punti di vista sui generi              84
6.3.2 Tre esempi: melodramma, noir, western  89
6.4   Il neorealismo italiano                95

7.    IL CINEMA MODERNO                     106
7.1   La "politica degli autori"
      e l'insegnamento di Bazin             107
7.2   Il nuovo cinema degli anni sessanta   112
7.2.1 La Nouvelle Vague                     113
7.2.2 Il New American Cinema Group
      e le esperienze underground           116
7.2.3 Miti e realtà del cinema diretto      118
7.2.4 Tentativi di rinnovamento
      nell'Est europeo                      121
7.2.5 La situazione italiana                123

8.    DOPO IL CINEMA MODERNO                126
8.1   Gli anni settanta e ottanta:
      la transizione                        126
8.1.1 New Hollywood: dagli "auteurs"
      ai "block busters"                    129
8.1.2 Il nuovo cinema tedesco               135
8.2   L'immagine elettronica                138
8.2.1 Cinema e TV                           139
8.2.2 Verso l'integrazione delle tecnologie
      e dei linguaggi                       143


PARTE TERZA. TECNICHE E LINGUAGGIO          147

9.    UNO SGUARDO SUL SET:
      IL PROCESSO DI PRODUZIONE             147
9.1   Come nasce un film?  Impariamolo
      dai titoli di testa                   147
9.2   Che cos'è un regista
      cinematografico?                      155

10.   DALLA SCENEGGIATUPA AL MONTAGGIO      161
10.1  Come si scrive un film?               161
10.2  L'inquadratura                        173
10.3  I movimenti di macchina               181
10.4  La fotografia                         189
10.5  Gli effetti speciali                  199
10.6  Il montaggio                          210
10.7  Non solo immagini                     222

11.   LA SCENA E L'ATTORE                   229
11.1  Scenografia, architettura, paesaggio  229
11.2  Attori e divi                         236

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI                   243
INDICE DEI FILM CITATI                      256

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 1

PREMESSA
[...]

Questo libro di introduzione al cinema (alla conoscenza della sua storia, delle sue tecniche, del suo linguaggio) è stato scritto per chi voglia passare dalla visione dispersa e casuale proposta dai palinsesti televisivi a uno stadio che, senza dover necessariamente diventare specialistico, preveda una maggior conoscenza del fenomeno e maggiori capacità di orientamento.

Il libro è stato pensato anche per insegnanti e studenti (del livello medio-superiore) che, come è prassi se non ancora abituale certamente in espansione, hanno la necessità di avere un minimo di conoscenze sugli aspetti tecnico-linguistici del cinema per affrontare la discussione di un film o il tema dei rapporti tra un'opera letteraria letta in classe e la sua riduzione cinematografica o televisiva. Pur non essendo un manuale di tecnica, esso può essere utile anche come lettura integrativa ai manuali per realizzazioni amatoriali o scolastiche di film o videonastri.

Infine il libro si rivolge, come testo orientativo, allo studente che preveda di seguire un corso universitario di cinema (ormai ampiamente diffusi nelle nostre facoltà umanistiche) e voglia farsi un'idea dei problemi e dei temi che potrà incontrare.

La prima parte, di carattere introduttivo, pone alcune questioni fondamentali in relazione al fatto cinematografico nel suo complesso e al linguaggio filmico nelle sue articolazioni e passa in rassegna alcuni approcci al cinema corrispondenti ad altrettanti modi di rispondere alla domanda che cos'è il cinema?

La seconda parte, sulla base di una schematica periodizzazione, esamina le diverse età del cinema, i vari assetti economici, tecnici, linguistici, con l'intento non certo di fornire una sintesi della storia del cinema, ma di suscitare, soffermandosi su alcuni momenti e senza pretesa di esaustività, il gusto della scoperta, della comprensione dei diversi meccanismi di comunicazione e dei vari procedimenti tecnico-stilistici.

La terza parte, infine, ripercorre alcune tappe fondamentali del processo di produzione di un film e, partendo da alcune elementari nozioni di tecnica cinematografica, sviluppa il tema dei rapporti tra tecnica e linguaggio.

Le tre parti sono strettamente integrate tra loro (anche attraverso una serie di rimandi tra i vari paragrafi) e, pur proponendo una metodologia attenta a far vedere il cinema oltre i film e, all'interno dei film, l'importanza dei procedimenti tecnico-formali, esse forniscono anche un panorama di differenti modi di approccio ai problemi trattati. In questo senso i riferimenti bibliografici, oltre a indicare le fonti delle citazioni, servono spesso come suggerimenti per approfondimenti successivi.

| << |  <  |