|
|
| << | < | > | >> |IndiceI. IL LINGUAGGIO pag. 7 II. IL SACRO 11 III. IL SACRO NELL'ANTICO EGITTO 15 IV. LA SEDUZIONE DEL FARAONE 25 V. LA PIRAMIDE SACRA 43 VI. GLI ANTICHI GRECI 59 VII. LA FISICA CLASSICA 67 VIII. LA FISICA MODERNA 71 IX. LA FISICA RARA 89 X. L'OSSERVATORE 101 BIBLIOGRAFIA 115 |
| << | < | > | >> |Pagina 7L'uomo crea il mondo attraverso il linguaggio; il linguaggio determina la logica e la visione del mondo dell'osservatore. L'osservatore descrive il mondo attraverso il linguaggio che comunque deve sottostare ai propri vincoli, così ogni descrizione del mondo è già determinata dal linguaggio dell'osservatore. Il linguaggio dell'osservatore crea la cultura della società in cui vive. Ogni osservatore è capace di usare il proprio linguaggio per esprimere e comunicare la propria cultura, ovviamente diversa da quella di un altro osservatore perché costituisce una costellazione unica ed irripetibile dei valori di quella cultura. Ogni cultura è una visione del mondo diversa dalle altre perché rappresenta il particolare prisma di rifrazione con cui quella civiltà interpreta l'Universo. | << | < | > | >> |Pagina 89L'osservatore decide che nella propria rappresentazione lo spazio e il tempo siano misurati nelle stesse unità, così la forma dell'evento è data da due triangoli generatori. Quando un osservatore non accelerato, dal suo punto presente, riesce a far convergere tutte le informazioni contenute nel suo cono del passato accessibile ad una velocità uguale ai 4/5 di quella della luce, significa che impiega un tempo uguale a tre e crea l'impulso che genera il cono del futuro accessibile. L'evento nasce quando il cono del passato assume la forma impulsiva del triangolo generatore 3,4,5. L'osservatore che osserva se stesso come un evento sa che la forma del suo essere è quella di due coni di luce a 45°, che la sua storia è fatta dal cono del passato accessibile e dal cono del futuro accessibile e che dal suo punto presente li può vedere entrambi contemporaneamente. |
| << | < | > | >> |RiferimentiBIBLIOGRAFIA OCTAVIO PAZ Passione e lettura, sul riso, il linguaggio e l'erotismo, Garzanti MIRCEA ELIADE Trattato di storia delle religioni, Boringhieri P.D. OUSPENSKI La quarta via, Astrolabio Frammenti di un insegnamento sconosciuto, Astrolabio KUKI SHUZO La struttura dell'IKI, Adelphi P. TOMPKINS Secrets of the Great Pyramid, Penguin T.H. MOREAUX La scienza misteriosa dei Faraoni, Brancato E. PICUTTI La storia del triangolo numerico, Le Scienze n.185, Gennaio 1984 R. PENROSE La mente nuova dell'Imperatore, Rizzoli L. MOTZ, J.H. WEAVER La storia della fisica, Cappelli A. PICHOT La nascita della scienza, Dedalo B.S. DE WITT La gravità quantistica, Le Scienze n.186, Febbraio 1984 F. CAPRA Il Tao della fisica, Feltrinelli Il punto di svolta, Feltrinelli Verso una nuova saggezza, Feltrinelli P.DAVIS Dio e la nuova fisica, Mondadori W.E.R. CASSANI Albert aveva ragione: Dio non gioca a dadi PRIGOGINE NICOLIS Le strutture dissipative, Sansoni I. PRIGOGINE Irreversibilità e instabilità nei sistemi complessi, Prometeus PRIGOGINE, STENGERS La nuova alleanza, Einaudi D.W. TANK, I.I. HOPFIELD Circuiti elettronici basati su modelli biologici, Le Scienze n.234, Febbraio l988 MANDELBROT Gli oggetti frattali, Einaudi R.L. DEVANEY Caos e frattali, Addison Wesley L. SANDER L'accrescimento dei frattali, Le Scienze n.223, Marzo 1987 J. RIFKIN Entropia, Mondadori J.G. MILLER La teoria generale dei sistemi viventi, Franco Angeli P.P. GRASSE L'evoluzione del vivente, Adelphi D'ARCY W. THOMPSON Crescita e forma, Boringhieri A. WOODCOCK, M. DAVIS La teoria delle catastrofi, Garzanti R. THOM Modelli matematici della morfogenesi, Einaudi J.R. PIERCE La teoria dell'informazione, Mondadori H.MATURANA, F.VARELA Autopoiesi e cognizione, Marsilio L'albero della conoscenza, Garzanti H. VON FOERSTER Sistemi che osservano, Astrolabio | << | < | |