|
|
| << | < | > | >> |Indice5 Lo scenario dell'ltalia di fine secolo 17 Gli eventi 61 Società e classi sociali 111 Povertà e benessere 141 Scenari della belle époque 184 Foto simbolo 186 Cronologia 190 Letture consigliate 191 Referenze fotografiche |
| << | < | > | >> |Pagina 5Gli esordi del decollo industriale Espansione coloniale, industrializzazione, crisi agricola, tensioni sociali, allargamento della partecipazione politica, conflitti ideologici: al passaggio tra Ottocento e Novecento, in Italia si ritrovavano tutti i caratteri generali del mondo ridisegnato dalla seconda rivoluzione industriale. In particolare, cosi come le altre potenze occidentali, anche il nostro paese fu attraversato da uno sviluppo industriale accelerato, in grado di incidere profondamente sulle basi strutturali della sua economia. La prima industrializzazione ne aveva infatti solo marginalmente intaccato la fisionomia di paese agricolo e contadino. Ancora nel 1881, il 58% del reddito nazionale veniva prodotto dall'agricoltura. Nello stesso anno, nell'industria della seta venivano censiti 12 mila telai a mano e soltanto 665 meccanici (per dare un'idea, in Francia, questi ultimi erano allora 10.500). La mancanza di risorse energetiche (il carbone fossile necessario per il funzionamento delle macchine a vapore) aveva legato i primi insediamenti di manifatture alla possibilità di sfruttare l'energia idraulica, utilizzando vecchi salti d'acqua (prima impiegati per azionare mulini e magli), e alla presenza in alcune regioni di pianura di fitte reti di canali, costruite a partire dal medioevo per l'irrigazione di zone agricole. Le prime fabbriche sorsero cosi lontane dalle città, prevalentemente nei fondovalle e in zone di pianura ben irrigate. | << | < | > | >> |Pagina 12La «civiltà delle immagini»In quest'ultimo scorcio di Novecento assistiamo a un rinnovato, acceso interesse delle discipline storiche per il nostro passato prossimo e in particolare verso quella cruciale manciata di decenni - tra l'ultimo quarto dell'Ottocento e lo scoppio della prima guerra mondiale - nel corso dei quali è venuta maturando la struttura stessa della realtà contemporanea, del nostro presente di italiani e di europei. Urbanesimo e industrializzazione, sviluppo della tecnologia e delle scienze, diffusione e modernizzazione del commercio non sono che alcuni degli aspetti piú vistosi di una profonda rivoluzione produttiva e sociale documentata - per la prima volta nella storia dell'umanità - da una straordinaria varietà di immagini. Se l'ottocento è infatti il secolo della «civiltà delle immagini», le nuove tecniche di stampa meccanica e seriale aprono anche in Italia dagli ultimi due decenni del secolo l'era delle immagini moltiplicabili all'infinito, presenti nella vita di tutti i giorni in proporzioni prima impensabili. Accanto alla cultura scritta si definisce cosi una piú vasta e capillare cultura per immagini, alimentata dalla semplicità della riproduzione meccanica, dal basso costo del prodotto finale, dalle nuove necessità della civiltà industriale e del commercio. |
| << | < | > | >> |RiferimentiLetture consigliate A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L'età liberale, Roma, Donzelli, 1996. R. Romanelli, L'Italia liberale, 1861-1900, Bologna, Il Mulino, 1990. G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Storia d'Italia, II. Il nuovo Stato e la società civile 1861-1887; III. Liberalismo e democrazia 1887-1914, Bari-Roma, Laterza, 1995. Catalogo della Esposizione fotografica, catalogo della mostra, Società Fotografica Italiana, Firenze, Tip. G. Barbera, 1899. U. Ellero, La fotografia nelle funzioni di polizia e processuali, Mflano, 1908. R. Lindekens, Essai de sémiotique visuelle (le photographique, le filmique, le graphique), Paris, Klincksieck, 1976. E Bourdieu, Un art moyen. Essai sur les usages sociaux de la photographie, Paris, Les Editions de Minuit, 1978. P. Ortoleva, La fotografia, in N. Tranfaglia (a cura di), Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca. 2. Questioni di metodo, t.2, Firenze, La Nuova Itaba, 1978. C. Bertelli, G. Bollati, Storia d'Italia. Annali 2. L'immagine fotografica. 1845-1945, t.1, Torino, Einaudi, 1979. Foto d'archivio. L'Italia tra Ottocento e Novecento, Milano, Touring Club Italiano, 1979. Fotografia italiana dell'Ottocento, Milano-Firenze, Electa-Alinari, 1979. D. Palazzoli (a cura di), Giuseppe Primoli. Istantanee e fotostorie della Belle Epoque, Milano, Electa, 1979. L. Vitali, Il Risorgimento nella fotografia, Torino, Einaudi, 1979. M. Giordano, Fotografta e storia, in «Studi storici», n. 4, 198l. A. Nemiz, Capuana, Verga, De Roberto fotografi, Palermo, 1981. P. Becchetti, C. Pietrangeli (a cura di), Tevere e Agro Romano dalle fotografie di Giuseppe Primoli, Roma, Quasar, 1982. Gli Alinari fotografi a Firenze. 1852-1920, Firenze, Alinari, 1985. G. Ginex, C. Cerchioli, I fotografi e i fatti del '98 a Milano, presentazione di F. Della Peruta, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, 1985. A. Schwarz, La scena del delitto o la fotografia, in U. Levra (a cura di), La scienza e la colpa. Crimini criminali criminologi: un volto dell'Ottocento, catalogo della mostra, Mole Antonelliana Torino, marzo-giugno 1985, Milano, Electa, 1985. Archivio del Movimento operaio e contadino di Persico Dosimo (a cura di), Cremona tra città e campagna, fotografie di Luigi Ghisleri, Cremona, Turris, 1987. M.T. Segal, La storia scritta con la luce, in «I viaggi di Erodoto», a. II, n. 4, Milano, Mondadori, 1988. M. Miraglia, Culture fotografiche e società a Torino. 1839-1911, Torino, U. Allemandi, 1990. S. Paoli, Le tematiche sociali nella fotografia milanese dell'Ottocento, in «AFT. Archivio Fotografico Toscano», a. VII, n. 13, giugno 1991, Prato. C. Silingardi (a cura di), CGIL. Modena. Cento anni di lavoro. Immagini per la storia del movimento operaio. 1860-1960, catalogo della mostra, Modena-Palazzo Comunale, Milano, Mazzotta, 1991. D. Bigazzi, Gli archivi fotografici e la storia dell'industria, in «Archivi e imprese», n. 8, luglio-dicembre, Milano, 1993. Touring Club Italiano, Milano 1894-1994, Milano, 1994. S. Lusini (a cura di), Fototeche e archivi fotografici. Prospettive di sviluppo e indagine delle raccolte, atti del convegno, Prato-Ridotto del teatro Metastasio, 26-30 ottobre 1992, Comune di Prato, 1996. Si vedano in particolare gli interventi di L. Goglia, L. Lanzardo, A. Mignemi, L. Tomassini. | << | < | |