|
|
| << | < | > | >> |IndiceIntroduzione VII Nota bio-bibliografica XXIII Abbreviazioni bibliografiche XXIX LE RIME MILANESI I Canzone sopra i nasi 3 II A Roeusa 15 III A i Lustrissem Sior del Collesg d'i Nobel de Miran... 19 IV Ad un Monistero di Religiose 19 V In occasione d'un'Accademia in cui avea discorso 37 VI Scusa per un regalo di pere mal condizionate... 51 VII [A Rosa] Sopra le qualità di un suo nipote in fasce 55 VIII Nel pranzo nuziale della Signora Gaetana Folli sua Nuora 63 IX [Al Muratori] 73 X [Al De Lemene] 75 XI Ad alcuni amici religiosi 77 XII «La me dis come sto? Cara Siora» 85 XIII Ortolano 87 XIV Ad una sua figlia mandandole un componimento 95 XV Il Signor Secretario Maggi manda le buone feste all'Eminentissimo Sig. Cardinale Caccia Arcivescovo di Milano... 101 XVI Lavorare allegramente 113 XVII Per la disgrazia del Collegio di S. Girolamo 117 XVIII Mandando alcuni versi ridicoli a Rosa Monaca... 125 XIX Al fine d'una Comedia 129 XX Felicità falsa del mondo 131 XXI [A Rosa] Racconto di una paura dei ladri in casa 139 XXII «Roeusa, so che dirì: Guardé che termen!» 143 XXIII Al Signor Giuseppe Maria Folli suo consuocero 147 XXIV Corso delle Dame 149 XXV Al Lustrissem Sior Reggent, e Parzedent el Lustrissem Sior Cont Don Marc'Ares - Meneghin 163 XXVI Al Sig. Dottore Lodovico Antonio Muratori... 167 XXVII [A Rosa] Con un fiasco di agro di cedro 169 XXVIII Trattenimento dell'autore in villa 171 XXIX A i Turchina de Miran 185 XXX A Roeusa mia fioeura 191 XXXI Agro di cedro 195 XXXII [A Rosa] Con alcuni fichi primaticci 197 XXXIII A i Turchinn sti rimm masser 199 XXXIV Ad un Monistero di Religiose 205 XXXV «V'ho mandà on par d'architt da ciappà olcij» 213 Nota al testo 219 Glossario 255 Indice dei nomi propri 335 Indice dei capoversi 337 |
| << | < | > | >> |Pagina 15A'n ve regordé pù? dov'ela andà Quella nosta legria, Quand se spassavem via Con bescantà d'i logg in sbottascià? No l'era gnanch mal fà: Se guasta el coeur, se a bott a bott no'l sora, E i boeù, semper al giof, van in malora. El dà la vitta a on coeur, che se retegna, L'è lagall parlà ciar. Ve port amor; e al par, Che quant el quattij pù, pù 'l se mantegna. No so mai dond' al vegna, Che l'amor ha pù forza, e fa pù presa Vers quij fioeur, che no me dan pù spesa. Stasira Teresin, vosta Sorella, Vorav dì on sò penser A sti vost car Torner, E che Roeusa anca lé passass in quella. E se, par bonna stella, Al ghe fuss anch la Mader Reverenda, Al ghe sarav pù car, che la marenda. Mi so ben che dirì c'hin fanciarij, E che 'v maravié, Che ghe se perda a dré On Toson, c'ha la fiocca in su i cavij: Ve pregh a compatij. Se no i vorì, disill co 'l mess present, E fé di a Meneghin, c'al tegna a ment. TRADUZIONE: Non ve ne ricordate più? dove è finita quella nostra allegria, di quando ce la spassavamo col cantare delle celie in buon dialetto? Non era neppure cosa mal fatta: il cuore si guasta, se di tanto in tanto non prende aria, e i buoi sempre sotto il giogo vanno in malora. Dare la vita a un cuore che si trattenga è lasciarlo parlar chiaro. Vi porto amore, e pare che quanto più lo tengo coperto più si conservi. Non so mai donde venga che l'amore ha più forza e fa più presa verso quelle figlie che non mi danno più da spendere. Stasera Teresina, vostra sorella, vorrebbe dire un suo pensiero a queste vostre Madri portiere e che Rosa si trovasse a passare anche lei in quel momento. E se, per buona stella, ci fosse anche la Reverenda Madre, le sarebbe più caro della merenda. So bene che direte che sono fanciullaggini e che vi meravigliate che vi si perda dietro un ragazzo che ha la neve sui capelli: vi prego di compatirle. Se non le volete, ditelo col presente messo e fate dire a Meneghino che se lo tenga a mente. | << | < | > | >> |Pagina 37Che sia pur benedetta Sta gran sapienta Siora che ha descors, Che m'ha casciæ ona voeulta in del mazzucch, Senza sofistegà con tanta critega, Che cossa voeuia dì vera Politega. Credeva quand diseven: Quel Sior l'è on gran Politegh, C'al fuss on vorrè dì con polizia: L'è on gran fiola mia, Idest on Dottoræ In l'Universitæ d'ì Mennavia. Par quest era pù l'oeudij C'heva a sta profession Che quel che porta i Bæier a i Strion. E, a dilla, ghe pò vess pesg marafizij Che noeus on Omm da ben cont i marizij? Come 's pò maneggià certe balester (Parlij d'olter Paes, Parchè, grazia del Ciel, chi non ghe n'è), Come 's pò maneggià certe balester Che fan segn a Levant E tiren a Ponent? Con paroll de dù indrizz Componen cert Sior sì Che s'al besogna scusen par Sior no. Iutten i soeù desegn co 'l colorì E con bij fræs balzann de dì e no dì. V'imbarchen, ve conficcien, V'impegnen, ve moinen; Pær che fæghen carezz, e allora poggen, Nè sì mei dove loggen; Ma semper traffegand Zimoij, simonarij, adulazion, Negozien su l'Impresa del Savon. In d'i zardin d'i pover coeur liæl Pianten domà scapoll, Paroll de zinamomm, coeur de scigoll. Con l'amær in del coeur e 'l dolz su i læver Fan la polta al Diæver. Han on trattà comè l'ombria del Só, Che in la camera intrand par filiur Mostra i coss al contrærij in su 'l mur; TRADUZIONE: Che sia pur benedetta questa sapientissima Signora che ha discorso, la quale mi ha cacciato una buona volta nella zucca, senza sofisticare con tanta sottigliezza, che cosa voglia dire vera politica. Credevo, quando la gente diceva «Quel Signore è un gran politico», che fosse un voler dire con bella maniera: «È un drittone», cioè uno addottorato all'Università dei lestofanti. Perciò era più l'odio che avevo per questa professione di quello che portano le balie agli stregoni. E, a dire il giusto, ci può essere peggior malefizio che nuocere a un uomo dabbene con le malizie? Come si possono maneggiare certe balestre (parlo di altri paesi perché, grazie al cielo, qui non ce ne sono), come si possono maneggiare certe balestre che puntano a levante e tirano a ponente? Con parole doppie compongono certi signorsì che se occorre valgono per signornò. Aiutano i loro disegni col colorirli e con belle frasi balzane che dicono e non dicono. Vi abbindolano, vi condiscono, vi impegnano, vi fanno moine; pare che accarezzino ed è allora che colpiscono, né sapete mai dove stanno; ma, sempre trafficando cerimonie, civetterie, adulazioni, negoziano nell'impresa del sapone. Nei giardini dei poveri cuori leali non piantano altro che carote: parole di cinamomo, cuori doppi come le cipolle. Con l'amaro in cuore e il dolce sulle labbra la fanno in barba al diavolo. Hanno un modo di comportarsi simile al riflesso del sole che entrando in camera da qualche fessura mostra sul muro le cose a rovescio. | << | < | > | >> |Pagina 197Ve mand sti quatter frut del nost Biagrass, Nibbiâ, zerb, manuscent e spoltiscent. La vosta Mamma par no svergognass La i vorreva tegnì da dà alla gent, Ma mì ho fà forza che la v'i mandass, Che mai el vost convent No me tuiess par vun de quij Nodé Che no fan olter che mandà palpé. E poeù g'ho digg che, come dis i dott, L'è semper mei quai cossa che nagott. Guardei e tirei foeura inscì par spass, Fé par bonna crianza ona bosia, Lodei, ringraziemm, e buttei via. Fé st'istess zerimonij Quand ve mand i fandonij: Se gh'è quai coss de bon Ciappé sto poch solevv, E con recreazion Passé 'l cold senza bevv; Se no varen nagott, buttei su 'l foeugh, Over andei guarnand Par mobilia del loeugh, Reverenzia parland. Co' i coss del mond par chi se voeur salvà Al ghe voeur st'avvedè: Ciappà 'l bon se ghe n'è, E 'l rest lagall andà. Con quel che manca on grizz del com' se dè No besogna sussì nè fà la togna; Co 'l mond, guai a quel coeur che s'incarogna. TRADUZIONE: Vi mando questi quattro frutti del nostro Abbiategrasso, annebbiati, acerbi, pesti e spappolati. La vostra mamma, per non svergognarsi, li voleva tenere da dar via, ma io ho fatto forza che ve li mandasse, perché il vostro convento non mi prendesse mai per uno di quei notai che non fanno altro che mandar carte. E poi le ho detto che, come dicono i dotti, è sempre meglio qualcosa che niente. Guardateli e tirateli fuori così per spasso, dite per buona creanza una bugia, lodateli, ringraziatemi e buttateli via. Fate queste stesse cerimonie quando vi mando le mie frottole; se c'è dentro qualcosa di buono, prendete questo po' di sollievo e, con ricreazione, scacciate il caldo senza bere; se non valgono niente, buttatele sul fuoco, oppure andate serbandole come mobilia, con riverenza parlando, del cesso. Con le cose del mondo, per chi si vuol salvare, ci vuole quest'avvertenza: prendere il buono, se ce n'è, e il resto lasciarlo perdere. Con ciò che manca un po' del dovuto, non bisogna mormorare né lamentarsi; con il mondo, guai a quel cuore che se ne invaghisce. | << | < | |