Copertina
Autore Paolo Morelli
Titolo Er Ciuanghezzú
Sottotitolo(ner paese der Gnente)
Edizionenottetempo, Roma, 2004, , pag. 138, cop.fle., dim. 140x200x9 mm , Isbn 978-88-7452-042-8
LettoreElisabetta Cavalli, 2005
Classe narrativa italiana
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice

Introduzione                          9
Ner paese der Gnente                 15
L'allevadori de scimmie              17
Accosí parlò                         19
Annà pe ffarfalle                    23
L'affetti der diggiuno               25
Maledegni buci                       27
L'arbero origginale                  29
Intorcinato                          33
Appizzà l'orecchie                   37
Li scarti                            39
L'invidiosi                          41
Pijasse pena                         43
Mannaggia a li pescetti              45
Lo spirito de le nuvole              47
Tra 'n po'                           49
Er sor Patacca                       51
Er porco                             53
Sali e t'abbacchi                    55
Li sentimenti der monno              57
Er sommo poveta                      59
Er còre de ll'omo                    61

[...]

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 9

Introduzione


Per giustificare imprese inutili, ci si può inventare di tutto. Si ricorre a furbi ma ben assestati colpi di teatro, accorgimenti colti, si scovano precedenti e li si aggiusta quanto serve.

In questo caso, per esempio, ci si può inventare che un pomeriggio per non saper che fare, mi sono trovato, con tutta l'ignoranza e con accanto le poche versioni italiane, a tradurre in romanesco un brano da un antico libro cinese e ho notato che veniva bene. Difatti il cinese, nonostante la monumentale architettura, non offre molte possibilità all'espressione astratta delle idee. È rude e fine allo stesso tempo, tagliente, scaltro, tutto cose e produttivo di azioni. E il romanesco da parte sua, col suo ritmo nativo e il vivo e impertinente spirito di contraddizione, riusciva a liberarsi di quell'aria di perdita spirituale che hanno le lingue, specie quando imitano i toni sapienziali.

Perché il libro era il Chuang Tzu (o più modernamente Zhuang Zi), cosí si chiama uno strambo filosofo di quasi 2500 anni fa e il libro che porta il suo nome. Un libro venerabile e universale, che si potrebbe definire un manuale per interpretare quel sogno che è la vita. Può essere una guida, ma è soprattutto un libro che mette in bella mostra i suoi tesori, li mette nella lingua del racconto, cosí nessuno li vede.

E andando avanti ci si può inventare che per scovare i veri abitanti di Roma bisogna andare nelle periferie dove sono stati deportati, o anche al centro, dove si nascondono in tuguri che sembrano un miracolo. Perché i romaneschi non sono i romani, sono la fazione stoica degli abitanti di Roma, perdente dal tempo di Cesare ma invincibile fino ai nostri giorni, e sono loro i custodi del gergo romanesco.

E poi che il romanesco non è mai stato un dialetto da affiancare alla lingua, quanto piuttosto il gergo della parte plebea della popolazione. A Roma infatti, la stragrande maggioranza dei romani ha sempre parlato un italiano appena caratterizzato dalla calata, mentre quella lingua povera circola in ambienti socialmente emarginati. A riprova c'è la terminazione in -esco, o -accio, spregiativi senza altri esempi nei dialetti italiani. Quella del Belli, al riguardo, è stata una grande impresa letteraria, una lingua inventata acconciando brani di gergo e con la durata, sterminata, dei suoi sonetti.

Poi ci si potrà inventare che tempo fa ero con un mio amico romanesco, che da anni se la ride dei miei sforzi di studiare la lingua cinese, e c'era anche suo padre quasi novantenne, il quale mi ha chiesto se avevo mai sentito parlare di Lucio, cosí chiamavano il primo cinese venuto a Roma a vendere cravatte. Lucio, ha raccontato, era conosciuto e benvoluto in città, e anche preso in giro per quella r che in cravatte proprio non voleva entrare. Portava sempre con sé un libro, ed era diventato amico di un poeta dialettale, di nome Sabazio, e questo avveniva all'epoca di Trilussa e del roboante Pascarella. Ora pare che Lucio e Sabazio passassero le giornate a Campo de' Fiori, seduti sotto la statua, perché s'erano messi in testa di fare una versione in romanesco di quel libro che Lucio si portava sempre appresso. Un libro, diceva Lucio, che ha piú di duemila anni e considerava quasi sacro. Secondo il padre del mio amico si divertivano un sacco, staveno sempre a ride..., cosí ha detto.

Dopo questo racconto, è come se avessi avuto la certezza che era proprio il Chuang Tzu il libro che Lucio e Sabazio volevano tradurre.

Ho provato con un altro brano e mi sono reso conto della scoperta che avevano fatto. Il venditore di cravatte e l'oscuro poeta avevano scoperto che tra la grande lingua cinese e il piccolo gergo romanesco c'è una rispondenza, un'amicizia come può essere quella tra un Gigante e un moschino, che quando vuole sa essere fastidioso. Infatti non sempre, e non allo stesso modo le lingue si vogliono bene, e se si scopre un'amicizia viene sempre da ridere, molto piú che con un amore. Ecco perché, io credo, staveno sempre a ride...

E questo forse si può anche non inventare.

Sullo Tzu o Zi dei nomi (che si legge Zu o Z), bisogna dire che significa sia saggio che bambino, e i cinesi lo usano come diminutivo e vezzeggiativo di rispetto, come appellativo per sancire un'autorità morale e spirituale. La scelta di tradurre Zi è derivata dal modo in cui si usava e si usa ancora Zio o Zi' o Zu' nello stesso senso.

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 13

Er Ciuanghezzù
(versione in romanesco di un antico libro cinese)



Ner paese der Gnente


Come tra le cerase te ne sceji una, cosí successe che 'na vorta Zi Uei, pijandola de lontano, je fece a Zi Ciuanghe: "Ah Zi, ciai presente que l'arbero granne che chiameno Arbero der Paradiso? Er tronco suo grosso, è accosí stroppio e sbrozzoloso che nun cc'è magnera da tiracce 'na linea. Li rami piccoli poi, sò zeppi, 'ntorcinati e 'mpicciati ar punto che nun se pò centralli co le squadre, né co li compassi. Sippuro sta su la via, li tajalegna nun se vorteno a guardallo, nimmanco je danno de passo 'na smicciata. Mmo senz'offesa, ma le parole tua, caro sor maestro, sò granni ma nun servono a ggnente, defatti fanno tutti a ggara pe scanzalle!"

"Ah Zi, 'a vòi sapé 'na cosa?" j'ariccontò Zi Ciuanghe "A me te me pari tarquale un micetto sarvatico... Che nun ce l'hai mai visto er micio sarvatico? Se ne sta agguattato a appostà la preda, zompa su li rami come je pare, senza badà a li piú arti e li più bassi, fintantosiché tocca 'na tajola e mòre. Mmo invece pija er ttoro. Embè è bello granne come 'na nuvola der celo, eppure li sorcetti de poco conto nun j'ariesce d'acchiappalli.

"Tte dichi che ciai un granne arbero e te lagni che nun serve a ggnente? Damme retta, 'na bona vorta! Perché nun lo pianti ne le tere sconfinate der paese der Gnente? Te sdrai, te ciappoggi e lassi fà er gioco, ciappenni li penzieri e lassi ch'er vento se li porta.

"Ah, vita natural durante! E cchi è che tte verebbe a scoccià? Gnisuno mai. Si a st'arbero se lo sò scordato, gnisuno je scorterà la vita co le scuri e co l'accette. Si nun serve a ggnente, ce scommetti che gnisuno je pò mette l'anzia?"

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 39

Li scarti


Ner palazzo, mentre er duca Uanghe leggeva ner salone, in quer tramente de sotto, a bottega, c'era l'artiggiano Pienne che stava a fabbricà 'na rota.

Nun se sa er perché, ma de sbarzo Pienne aveva mollato lí martello e scarpello, je c'era ito de sopra, e quanno stava a tuppertú cor duca je fece, dice: "O duca, me scusi si oso, ma de chi sò le parole che ve state a legge?"

"Sò le parole de l'ommini saggi," j'arispose er duca.

"Ma sti saggi sò vivi?"

"No, sò morti".

"Sarvognuno, o duca," j'arifece l'artiggiano, "vorebbe da dí che ve state a legge le fecce e li scarti de l'antichi!"

Naturale ch'er duca s'arintese: "Ma come te permetti de criticà er libbro che sto a legge? Si cciai 'na spiegazzione vabbé, sennò tte tajo la testa".

Ormai Pienne era obbrigato a risponne, a 'gni mmodo nun traccheggiò e je fece, dice: "Io presempio, suddito vostro, pe nun sapé né legge né scrive, la posso véde solo cor mestiere mio. Io, ner fabbricà 'na rota, si vado adacio, er lavoro me viè commodo ma nun è stabbile, si vado de prescia è stancante e viè sciattato. Si vvado ar tempo ggiusto me viè a mmestiere, ce ll'ho in de le mano tanto che m'arisponne ar còre.

"Mmo, pe fà cosí, bisogna avecce l'arte, ma st'arte, co la bocca, mica la posso dí! Nun c'è stato verzo d'ariccontalla manco a mi' fijo, defatti er mi' fijo da quela recchia nun ccià ssentito, e a settantanni e rotti incóra me tocca de fabbricà rote. Dateme retta, o duca, si co l'antichi sò morte puro le parole che nun sò riusciti a riccontà, vor dí che ve state a legge li scarti e le fecce de l'antichi".

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 65

Er perché e percome

Un giorno, sempre de quer periodo, Cunfucio se ne stava bello paciocco sur monte Lulianghe. Se maravijava ner vedé l'acque de la cascata, che defatti cascaveno da nun se sa ddove e pareveno fumà dar celo, da 'n'artezza sicuro de centinara de bracci, e la schiuma poi capitommolava cor botto e se slargava, insino a ttanto che pareva l'Oceano de la Gran Cagnara! Llí drento, se credeva lui, nimmanco li siluri, li pesci e le tartaruche giganti s'azzardaveno a notà.

Solo che, che d'è che nun è, a 'n certo punto Cunfucio nun te vede un tizzio che ce stava drento a notà? Marfidato, aveva pensato ch'era uno che pe quarche dispiacere se voleva da ammazzà, alora j'aveva strillato a li seguaci sui perché l'acchiappassero e lo sarvassero. Quelli, de filata, l'aveveno ubbidito. Epperò, fatti 'n centinaro de metri e arivati in su la ripa, er tizzio era sortito fori de ll'acqua, s'era sciorto li capelli in su le spalle e se la spasseggiava, cantanno 'na bbella canzona alegra.

A sto punto Cunfucio c'era arimasto come un sarmone, era arzato e era ito a domannaje spiegazzione.

"Sarve!" je fece. "Mi pensavio ch'eravate un fantasimo, mmo però vedo bbene che ssiete un omo come a ll'antri. Cche vi posso da domandare come fate? E cche ci avete un metodo speciale per sfidare l'acque aggitate a sto modo?"

"No sarvognuno! Nun ciò gnisun medoto speciale!" j'arispose er tizzio. "Solo sò venuto su come sò nnato, ho mijorato co la natura mia propia, e sò arivato a la perfezzione ne l'Armonia cor monno. Imbocco quanno che ll'acque ariveno e sorto fori quanno ch'aritorneno, vado co la curente senza aveccene una mia. Pe questa e st'antra raggione m'azzardo a buttamme ne ll'acque aggitate!"

Ma a Cunfucio nun j'abbastava, e je fece, dice: "Scusate, ma cche vuor dire tutte quele cose ch'avete appena detto?"

"Dunque, sor cocemelòva, che ssò venuto su come sò nnato vorebbe dí che sò nato in su la tera e me ciattacco. C'ho mijorato la natura mia vor dí che ne ll'acqua me ce trovo bbene, e che sto ne l'Armonia der monno... beh, vorebbe dí che nun ce perdo tempo a capi er perché e percome. Ve capacita?"

Perché Cunfucio ciaveva sí er bon senso, ma era pure un poco gonzo.

| << |  <  |