Copertina
Autore Giorgio Rampa
Titolo Introduzione all'equilibrio economico generale
EdizioneUnicopli, Milano, 1993
LettoreLaura di Stefano, 1996
Classe economia , economia politica
PrimaPagina


al sito dell'editore








 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice


SOMMARIO
Prefazione vii 1. INTRODUZIONE 1 Note bibliografiche al Capitolo 16 2. NOZIONI MATEMATICHE NECESSARIE 7 2.A. Insiemi 7 2.B. Funzioni 16 2.C. Massimizzazione vincolata 21 2.C.1. Vincoli di disuguaglianza 23 2.C.2. Vincoli di uguaglianza 24 2.D. Condizioni sufficienti del secondo ordine 27 2.E. Teorema del punto fisso di Brouwer 28 2.F. Cenni su equazioni differenziali e stabilità 32 Appendice al Capitolo 2. Significato geometrico delle condizioni necessarie del primo ordine per un massimo vincolato 35 Note bibliografiche al Capitolo 2 38 3. DEFINIZIONI E SGUARDO GENERALE 39 3.A. Economia 39 3.B. Merci e prezzi 40 3.C. Consumatori e produttori 43 3.D. Concorrenza perfetta 46 3.E. Il "banditore" 47 3.F. Eccessi di domanda, equilibrio e ottimo paretiano 48 Note bibliografiche al Capitolo 3 50 4. LE DECISIONI DEL CONSUMATORE E DEL PRODUTTORE E LA LEGGE DI WALRAS 51 4.A. Notazione 51 4.B. Il produttore 52 4.B.1. La tecnologia 52 4.B.2. Saggi marginali di trasformazione 65 4.B.3. Il problema di massimo del produttore 66 4.C. Il consumatore 71 4.C.1. Le preferenze dei consumatore 71 4.C.2. Il problema di massimo del consumatore 76 4.D. La legge di Walras 80 Appendice al Capitolo 4. Sul significato dell'ipotesi di convessità 85 Note bibliografiche al Capitolo 4 88 5. L'ESISTENZA DI UN EQUILIBRIO GENERALE 89 5.A. Introduzione 89 5.B. Definizioni 90 5.C. Teorema di esistenza di un equilibrio generale 93 5.D. Riepilogo 98 Appendice al Capitolo 5. Dimostrazione del Teorema di esistenza 102 Note bibliografiche al Capitolo 5 106 6. OTTIMO PARETIANO E NUCLEO DI UN'ECONOMIA 107 6.A. Ottimalità paretiana di un equilibrio economico generale 107 6.B. Il nucleo di un'economia di scambio e sua equivalenza al limite con un equilibrio competitivo 114 Note bibliografiche al Capitolo 6 123 7. UNICITA' E STABILITA' DI UN EQUILIBRIO GENERALE 124 7.A. Il problema del numero degli equilibri 124 7.B. Economie regolari 126 7.C. Il problema della stabilità degli equilibri 128 7.D. Dimostrazione di stabilità globale nel caso di sostituti lordi 133 7.E. La "povertà strutturale" della teoria 139 Note bibliografíche al Capitolo 7 141 8. ESTENSIONI, COMMENTI, CONCLUUSIONI 142 8.A. Incertezza e merci contingenti 142 8.B. Incertezza, aspettative e equilibrio temporaneo 146 8.C. Equilibri non walrasiani: prezzi fissi e razionamento 149 8.D. Concorrenza non perfetta e equilibri congetturali 151 8.E. Conclusione: deduzioni errate dalla teoria walrasiana 155 Note bibliografiche al Capitolo 8 156 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 157  

| << |  <  |