Copertina
Autore Felice Vinci
Titolo Omero nel Baltico
SottotitoloSaggio sulla geografia omerica
EdizionePalombi, Roma, 2002 [1993] , pag. 510, dim. 170x240x23 mm , Isbn 978-88-7621-251-2
PrefazioneRosa Calzecchi Onesti, Franco Cuomo
LettorePiergiorgio Siena, 2002
Classe storia , storia antica , miti
PrimaPagina


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice


Presentazione di Rosa Calzecchi Onesti

Prefazione di Franco Cuomo

Introduzione

        Prima parte: IL MONDO DI ULISSE
I.      Plutarco, l’isola Ogigia e la Scheria
II.     Dulichio, Same e Zacinto
III.    Itaca
IV.     Ulisse e la mitologia nordica
V.      Le avventure di Ulisse

        Seconda parte: IL MONDO DI TROIA
VI.     "L’antica Ilio non si trova qui"
VII.    Troia
VIII.   Donne contese e mura di legno
IX.     L’accampamento acheo, le navi,
        le asce di pietra
X.      Lemno. Samotracia, Chio e Cipro

        Terza parte: IL MONDO DEGLI ACHEI
XI.     Clima e cronologia: l’origine nordica
        dei Micenei
XII.    Il Catalogo delle navi
XIII.   Aulide, Tebe, Atene e Naxos
XIV.    Le regioni del Peloponneso e
        il viaggio di Telemaco
XV.     La Ftia, Creta, il fiume Egitto e Faro

        Quarta parte: ACHEI E INDOEUROPEI
XVI.    L’Olimpo. la Pieria e la luna di Hermes
XVII.   Il fiume Oceano, l’Etiopia artica e
        le case di Ade
XVIII.  L’optimum climatico e il paradiso
        indoeuropeo
XIX.    Ultima Thule

Conclusioni
Tavole geografiche
Bibliografia
APPENDICE FOTOGRAFICA

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 13

INTRODUZIONE



Sin dai tempi antichi la geografia omerica ha dato adito a problemi e perplessità: la coincidenza tra le città, le regioni, le isole descritte, spesso con dovizia di dettagli, nell’ Iliade e nell’ Odissea ed i luoghi reali del mondo mediterraneo, con cui una tradizione millenaria le ha sempre identificate, è spesso parziale, approssimativa e problematica, quando non dà luogo ad evidenti contraddizioni. Ne troviamo vari esempi in Strabone (storico e geografo greco, 63 a.C. - 23 dC.), il quale tra l’altro si domanda perché mai l’isola di Faro, situata proprio davanti al porto di Alessandria, da Omero venga invece inspiegabilmente collocata ad una giornata di navigazione dall’Egitto. Così l’ubicazione di Itaca, data dall’Odissea in termini molto puntuali secondo Omero è la più occidentale di un arcipelago che comprende tre isole maggiori: Dulichio, Same e Zacinto - non trova alcuna corrispondenza nella realtà geografica dell’omonima isola nello Ionio, la quale è ubicata a nord di Zacinto, a est di Cefalonia e a sud di Leucade, e, anche dal punto di vista topografico, non ha nessuna relazione con l’Itaca omerica. E che dire del Peloponneso, descritto come una pianura in entrambi i poemi?

D’altronde la geografia omerica, se è stata un problema per gli antichi, lo è anche per gli studiosi moderni: infatti, allorché la decifrazione della scrittura micenea, la cosiddetta "lineare B", graffita sulle tavolette provenienti da Cnosso, Pilo e a Micene, ha permesso di confrontare il mondo di cui esse sono l’espressione con la realtà descritta nei due poemi, i risultati sono stati sconcertanti. Ad esempio, il prof. Moses Finley, grande studioso del mondo omerico, sottolinea "la completa mancanza di contatto tra la geografia micenea come ora la conosciamo dalle tavolette e dall’archeologia, da una parte, ed i racconti omerici dall’altra". A sua volta il prof. Montanari, nell’introdurre la questione omerica, rileva che "a proposito delle coincidenze fra la geografia omerica e quella micenea sono state fatte molte marce indietro fino a sottolineare piuttosto le divergenze".

Insomma la geografia omerica fa riferimento ad un contesto del quale conosciamo bene la toponomastica, ma che, nel contempo, se confrontato con la realtà fisica del mondo greco, presenta incomprensibili anomalie, rese ancor più evidenti dalla loro stessa coerenza interna: ad esempio, quello "strano" Peloponneso appare pianeggiante non saltuariamente, ma sistematicamente, e Dulichio, l’isola "Lunga" ("dolichòs" in greco) situata da Omero nei pressi di Itaca ma inesistente nel Mediterraneo, viene menzionata più volte, anche nell' Iliade. Si configura in tal modo un universo sostanzialmente chiuso e inaccessibile, al di la qualche parziale congruenza e nonostante la familiarità dei nomi, la quale rischia di diventare un elemento più fuorviante che utile alla soluzione del problema.

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 56

IV. ULISSE E LA MITOLOGIA NORDICA



"Alcuni credono che anche Ulisse in quel suo lungo e leggendario peregrinare sia giunto in questo Oceano e sia approdato alle terre della Germania" ("in hunc Oceanum delatum adisse Germaniae terras"; Germania, 3.2): questo singolare passo di Tacito adesso possiamo rileggerlo in una prospettiva tutta nuova. Il grande storico romano (vissuto nella stessa epoca di Plutarco, fra il I e il II secolo d.C.) sotto l’etichetta comune di "Germani" ci descrive i popoli che abitavano tutta l’Europa settentrionale fino al Baltico, allora chiamato "mare Suebicum", ed alla Scandinavia (poco fa abbiamo menzionato i Cauci e i Chatti che sembrano rimandare ai Cauconi e ai Cetei dell’Odissea). Ora, anche se Tacito appartiene a un’epoca quasi equidistante tra le vicende narrate da Omero ed il contesto attuale, questo suo accenno ad un "Ulisse nordico", in chiave di antica memoria più che di mera ipotesi letteraria, ben si colloca accanto al discorso di Plutarco relativo alla collocazione nordatlantica dell’isola Ogigia: si ha insomma la sensazione che entrambi gli storici si riallaccino ad un filo comune, ovvero ad una tradizione ininterrotta, attraverso i secoli, fin dalla prima età del bronzo.

In questo quadro ben s’inserisce anche il fatto che, secondo Omero, Ulisse aveva i capelli biondi ("xanthàs trìchas": Od. XIII, 399: 431). E che dire del caratteristico berretto conico che gli viene attribuito dall’iconografia tradizionale, del tutto simile al copricapo a punta tipico del mondo vichingo?

Per quanto riguarda il suo stesso nome - in greco "Odysseùs" (o "Odyseus"), cioè Odisseo, che secondo Omero risalirebbe al verbo "odyssasthai", cioe "odiare" (Od. XIX, 407-409) - esso ricorre anche nella forma "Olysseus", o in modi affini, a Corinto, ad Atene e in Beozia almeno fin dal secolo VII o VI a.C. (in latino Ulixes, da cui l’italiano Ulisse); i filologi ritengono che sia di origine pregreca.

Per inciso, l’oscillazione tra la D di Odysseùs e la L di Ulixes è un fenomeno frequente: pensiamo ad esempio al siciliano "addumari", cioè "illuminare", probabilmente corrotto dal francese "allumer", o al rapporto fra il greco "dàkryon" e il latino "lacrima" o, ancora, tra il greco "sélinon" e l’italiano "sedano" (diventato "celery" in inglese, "céleri" in francese e "sèllero" in dialetto romano; ma dove questo umile ortaggio si rivela un autentico Fregoli della glottologia è nel dialetto siciliano, dove compare come "accia", che lascerebbe più che perplessi se non ci venisse in soccorso il latino "appius").

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 433

CONCLUSIONI



Il reale scenario dell'Iliade e dell’Odissea, è identificabile non nel mar Mediterraneo, ma nel nord dell’Europa. Le saghe che hanno dato origine ai due poemi provengono dal Baltico e dalla Scandinavia, dove nel II millennio a.C. fioriva l’età del bronzo e dove sono tuttora identificabili molti luoghi omerici, fra cui Troia e Itaca: le portarono in Grecia, in seguito al tracollo dell "’optimum climatico", i grandi navigatori che nel XVI secolo a.C. fondarono la civiltà micenea: essi ricostruirono nel Mediterraneo il loro mondo originario, in cui si erano svolte la guerra di Troia e le altre vicende della mitologia greca, e perpetuarono di generazione in generazione, trasmettendolo poi alle epoche successive, il ricordo dei tempi eroici e delle gesta compiute dai loro antenati nella patria perduta.

Ecco, in estrema sintesi, le conclusioni della nostra ricerca. Essa - preso atto delle assurdità a cui conduce la collocazione mediterranea dei poemi omerici, dei loro problematici rapporti con la geografia miccnea. della loro dimensione europeo-barbarica (Piggott) nonché della probabile provenienza nordica della civiltà micenea (Nilsson) - è partita dall’indicazione di Plutarco riguardo alla collocazione settentrionale dell’isola Ogigia: è stata questa la chiave che ci ha spalancato le porte del mondo omerico, consentendoci di dare il via ad una minuziosa ricostruzione, i cui risultati comprovano la fondatezza dell’assunto iniziale.

 

| << |  <  |  >  | >> |

Riferimenti

Bibliografia
Antiche cosmologie, a cura di C. Blacker e M. Loew, Roma 1978 Antiche storie e fiabe irlandesi a cura di M. Cataldi, Torino 1985 Antichi popoli europei, a cura di O. Bucci. Roma 1993 Apocrifi dell'Antico Testamento a cura di P. Sacchi, Torino 1981 Apollonio Rodio, Argonautiche, traduzione di G. Pauduano, Milano 1998 Beowulf a cura di L. Koch, torino 1987 Bianucci P., Stella per stella, Firenze 1997 Bibby G. Le navi dei Vichinghi, Torino 1960 Bibby G. Quattromila anni fa, Torino 1966 Braccesi L., La leggenda di Antenore - dalla Troade al Veneto, Venezia 1997 Burn A.R.,Storia dell'antica Grecia, Milano 1991 Bussagli M - Chiappori M.G., I Re Magi, Realtà storica e tradizione magica, Milano 1985 Caillot E., Mythes, légendes et traditions des Polynesiens, Paris 1914 Cambridge University, La letteratura greca, Milano 1989 Cambridge University, Storia del mondo antico, Milano 1976 Chadwick J., Lineare B. Thrino 1959 Chapman P.H., The The Norse Discovery of America, Atlanta, Georgia 1981 Chiesa Isnardi G, I miti nordici. Milano 1996 Chiesa lsnardi G, Leggende e miti vichinghi, Milano 1989 Codino F., Introduzione a Omero, Torino 1990 Collins English Dictionary, Glasgow 1998 Colonna A., Storia della letteratura greca, Torino 1973 Costa G., Le origini della lingua poetica indoeuropea, Firenze 1998 Dahl E., Odysseus' Pilgrimage to the Far Nord (manoscritto 13/5/2000) David-Neel A. - Yongden L., Vita sovrumana di Gesar di Ling, Roma 1990 de Anna L., Le isole perdute e le isole ritrovate, Turku 1993 de Rachewiltz B., I miti egizi, Milano 1983 de Santillana G.- von Dechend H., Il mulino di Amleto, Milano 1983 Diodoro Siculo, Biblioteca Storica, Palermo 1986 Di Trocchio F., Il genio incompreso: uomini e idee che la scienza non ha capito, Milano 1997 Duichin M., Apollo, il Dio sciamano venuto dal Nord, in Abstractca n. 39, luglio-agosto 1989 Dumézil G., La courtisane et les seigneurss colorés, Paris 1983 DuméziI G., La religione romana arcaica, Milano 1977 Dumézil G., Storie degli Sciti. Milano 1980 Dumézil G., Ventura e sventura del guerriero, Torino 1974 Edda di Snorri, a cura di G. Chiesa lsnardi, Milano 1975 Eliade M., Arti del metallo e alchimia, Torino 1980 Eliade M., Lo sciamanismo e le tecniche dell'estasi, Roma 1983 Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1 949 Ficowski J., Il rametto dell'albero del sole, Roma 1985 Finley M., Il mondo di Odisseo, Torino 1992 Fischer-Fabian S., I Germani, Milano 1985 Frazer J., Il ramo d'oro, Torino 1973 Garcilaso de la Vega, Commenentari Reali degli Incas, Milano 1982 Giannelli G., Trattato di storia greca. Bologna 1983 Graf F., Il mito in Grecia, Bari 1997 Graves R., i miti greci, Milano 1979 Griaule M., Dio d'acqua, Milano 1968 Guiart J., Les réligions de I'Océanie, Paris 1962 Hésiode, Théogonie, les travaux et les jours, le bouclier, trad. P. Mazon, Paris 1979 Homère, Hmmnes, trad. J. Humbert, Paris 1967 I Ching, Il libro dei mutamenti, a cura di R. Wilhelm, Milano 1995 Il libro dei morti degli antichi egiziani, a cura di B. de Rachewiltz, Milano 1958 Il teatro greco, tutte le tragedie. a cura di C. Diano, Firenze 1981 Inni omerici, a cura di F. Càssola, Milano 1994 Integralismo ambientale e informazione scientifica, Atti della giornata di Studio AIN 2001, Roma 2001 Jordanes,Storia dei Goti, a cura di E. Bartolini, Milano 1999 Kalevala, a cura di G. Agrati e M.L. Magini, Milano 1988 Kerényi K., Figlie del Sole. Torino 1991 Kerényi K., Gli dei e gli eroi della Grecia, Milano 1963 Kerényi K., Miti e misteri, Torino 1979 Klepesta J.- Rukl A., Le Costellazioni, Atlante illustrato, Milano 1976 Kogiki, "Vecchie cose scritte", trad. M. Marega, Bari 1938 Laviosa Zambotti P., Le più antiche civiltà nordiche, Milano 1941 L'Edda, Carmi norreni, a cura di C. Mastrelli, Firenze 1982 Levalois C., La terra di luce - Il Nord e l’origine, Saluzzo 1988 L'épopée de Gilgamesh, trad. G. Contenau. Paris 1939 Le Roux E. - Guyonvarc’h C.J., Les Druides, Rennes 1982 Lévéque P., La civiltà greca. Torino 1970 Lévi-Strauss C., La via delle maschere, Torino 1985 Lonnrot E., Kanteletar, trad. R. Paceddu. Turku 1992 Luken H., Le tradizioni del genere umano, Parma 1874 MacCulloch J.A., La religione dlegli antichi Celti, Vicenza 1998 Macqueen J.G., Gli Hittiti:un impero sugli altipiani, Roma 1990 Manoscritti di Qumran, a cura di L. Moraldi, Torino 1971 Markale J., I Celti, Milano 1982 Messina G., Dizionario di mitologia classica, Roma 1959 Miti dell'Oriente, a cura di M. Bussagli, Roma 1976 Monier-Williams M., Sanskrit-English Dictionary Montanari F., Introduzione a Omero, Firenze 1992 Morretta A., Miti indiani, Milano 1982 Nihongi, Cronichles of Japan from the Earliest Tines to a.D. 697, trad. W.G.Aston, Tokio 1977 Nilsson M.P., Homer and Mycenae, London 1933 Nilsson M.P., Le religioni degli antichi e i moderni, Scandicci 1993 Nilsson M.P., The Minoan-Mycenaean Religion and its Survaival in Greek Religion, Lund 1927 Nilsson M.P., The Mycenaean Origin of Greek Mythology, Berkeley, California 1932 Norway Pilot, volume IIIA. "Offshore and Coastal Waters of Norway from Risvaerfjorden to the North Part of Vesteralen", sixth edition 1982 Nouvelle Ecole n. 49, Indo-Européens: à la recherche du foyer d'origine, Paris 1997 Omero, Iliade, trad. R. Calzecchi Onesti, Torino 1974 Omero, Odissea. trad. R. Calzecchi Onesti, Torino 1977 Otto W.F., il mito, Genova 1993 Palmer L. R., Minoici e Micenei, Torino I 969 Pettazzoni R., La figura mostruosa del Tempo nella religione mitriaca, Acc. Naz. dei Lincei, Roma 1950 Pettazzoni R., Le origini dei Kabiri nelle isole del Mar Tracio, Acc. Naz. dei Lincei, Roma 1909 Philippe R., Ulysse est-il allé en Bretagne?. in Planète n. 22, Paris 1965 Piggott S.. Europa Antica, Torino 1976 Piggott S., I Druidi, Roma 1998 Piggott S., India preistorica, Verona 1964 Pindaro, L'opera superstite, a cura di E. Mandruzzato, Bologna 1980 Pinna M., Climatologia, Torino 1977 Platon, Timée, Critias, trad. A. Rivaud. Paris 1970 Plinio, Storia Naturale, Torino 1982 Plutarco, Il volto della luna. trad. L. Lehnus, Milano 1992 Plutarque, Iris et Osiris. trad. M. Meunier, Paris 1979 Popol Vuh. le antiche storie del Quiché, a cura di A. Recinos, trad. L. Tenacini, Torino 1960 Porfirio, L'antro delle Ninfe, a cura di L. Simonini, Milano 1986 PrampoliniGi., La mitologia della vita dei popoli, Milano 1954 Portner R., L ‘epopea dei Wichinghi, Milano 1996 Randsborg K., Kivik Archaeology and Iconography, in Acta archaeologica vol.64(1) - 1993. Kobenhavn 1993 Rapa Nui, cura di G. Ligabue e G. Orefici, Venezia 1994 Renfrew C., L'Europa della preistoria, Bari 1996 Rigveda, le strofe della sapienza, a cura di S. Sani, Venezia 2000 Rocci L., Vocabolario Greco Italiano, 39a edizione Romualdi A.. Gli Indoeuropei, Padova 1978 Russell B., Storia della filosofia occidentale, Milano 1991 Santangelo P.E., L‘origine del linguaggio. Milano 1949 Sassone Grammatico, Gesta dei re e degli eroi danesi, a cura di L. Koch e di M.A. Cipolla, Torino 1993 Scarduelli P., L'isola degli antenati di pietra, Bari 1986 Sir Gawain e il Cavaliere Verde, con un saggio di A.K. Coomaraswamy, a cura di P. Boitani, Milano 1986 Storia delle religioni, a cura di H. Puech, Bari 1977 Strabon, Géographie, livrc I, trad. 6. Aujac, Paris 1969 Tacito, La Germania, a cura di L. Canali, Pordenone 1991 Testi sumerici ed accadici, a cura di S. Donadoni, Torino 1970 lesti sttntc;’ici e aceadtci. a cura di G.R. Castellino, Torino 1977 The new encyclopedia Britannica, 1981 Tilak B.G., La dimora antica nei Veda, Genova 1994 Tilak B.G., Orione: a proposito dell‘antichità dei Veda, Genova 1991 Traill D.A., La verità perduto di Troia, Roma 1999 Vocabolario della Lingua Italiana Treccani, Roma 1986 Wolfel D.J., .Monumenta Linguae Canariae, Die Kanarischen Sprachdenkmaler, Graz 1965  

| << |  <  |