Copertina
Autore Mauro Wolf
Titolo Gli effetti sociali dei media
EdizioneBompiani, Milano, 1992, strumenti , Isbn 978-88-452-1871-2
LettoreGiulia di Stefano, 1997
Classe comunicazione , media
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice


INTRODUZIONE                        pag. 7

I.  LA STORIA TRAMANDATA                11

1.  LA RILEVANZA DEL TEMA               13
1.1 Tre chiavi di lettura sul tema      16
1.2 Le storie degli effetti             28
2.  VERSIONI A CONFRONTO                31
2.1 "Teoria ipodermica" e dintorni      31
2.2 La mutazione di un modello:
    il caso degli "effetti limitati"    41
2.3 Il "ritorno" al potere-dei-media    48
3.  I MOTIVI DI UN RITORNO              51
3.1 Il processo di planetarizzazione    51
3.2 La videopolitica                    53
3.3 La funzione conoscitiva dei media   55

II. IL POTERE DEI MEDIA                 59

1.  INTRDUZIONE                         61
2.  LA SPIRALE DEL SILENZIO             65
2.1 Il potere dei media                 65
2.2 Valore e limiti del modello         74
3.  GLI SCARTI DI CONOSCENZA            79
3.1 L'inuguaglianza dei media           79
3.2 L'attualità del modello             84

4.  LA DIPENDENZA DAI MEDIA             87
4.1 Tipi di dipendenza                  88
5.  SOCIALIZZAZIONI "A LATERE"          97
5.1 La "coltivazione" televisiva        99
5.2 Le difficoltà del modello          101
5.3 Altre sfere dì socialIzzazione     105
5.4 Il luogo dei media                 110
6.  I MEDIA E LA COSTRUZIONE
    SOCIALE DI REALTA'                 115
6.1 Alcuni caratteri della
    "costruzione"                      121

III.  GLI EFFETTI NEL TEMPO            125

l.    NUOVI MODELLI, VECCHI PROBLEMI   127
2.    I PASSI DA COMPIERE              137
2.1   Il parametro temporale           137
2.2   La pertinenza cognitiva          146
2.2.1 Le conoscenze plurime            150
2.2.2 Lo spettatore "attivo"           l56
2.3   La dimensione macrosociale       158
2.3.1 Un esempio: il caso Jenninger    160
2.3.2 Interdipendenza e visibilità     164
2.4   Gli aspetti metodologici         173
2.4.1 Causalità ed effetti
      a lungo termine                  175
2.4.2 Effetti a lungo tennine e
      ricerche longitudínali           179
2.4.3 L'apporto della ricerca
      qualitativa                      180
3.    NUOVI MEDIA, NUOVI TEMI
      PER LA RICERCA SUGLI EFFETTI     185

NOTE                                   193

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI              203


 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 7

INTRODUZIONE
In riferimento agli eventi politici che nel 1989 hanno scosso i paesi dell'Est europeo alcuni osservatori hanno parlato di "prime time revolution" per indicare il ruolo di assoluto rilievo che in quegli accadimenti hanno svolto i media e la televisione in particolare. Ma è proprio vero - come sosteneva Ronald Reagan - che anche il Grande Fratello più potente è disarmato contro la tecnologia dell'età dell'Informazione?

Il problema del grado di influenza dei media sull'individuo e i suoi comportamenti, sulla società ed i suoi orientamenti, ha ricevuto nel tempo molte e difformi risposte. Già dai primi studi negli anni Trenta veniva sottolineata con forza la variabilità degli effetti a dipendenza di una quantità di fattori esterni ai media e relativi alle caratteristiche dell'individuo, del suo ambiente, del contesto in cui avviene la fruizione dei contenuti. Ma negli stessi anni Venti e Trenta, si poneva al centro dell'attenzione l'efficacia della propaganda politica e bellica, perché "nessun governo poteva sperare di vincere se non aveva dietro di sé una nazione unita e nessun governo l'avrebbe potuta avere se non controllava le menti della sua gente" (Lasswell 1927, 10).

| << |  <  |