Gabriele Lolli: opere
- 1942 Nasce il 31 dicembre a Camagna Monferrato.
- 1974 Teoria assiomatica degli insiemi. Insiemi costruibili e modelli Booleani, Boringhieri
- 1977 Categorie, universi e principi di riflessione, Boringhieri
- 1978 Lezioni di logica matematica, Boringhieri
- 1985 Le ragioni fisiche e le dimostrazioni matematiche, il Mulino
- 1991 Incompletezza: Saggio su Kurt Gödel, il Mulino, [rif.]
- 1991 Introduzione alla logicaformale, il Mulino
- 1994 Dagli insiemi ai numeri, Bollati Boringhieri
- 1996 Capire la matematica, il Mulino
- 1996 Filosofia e informatica, Utet, [rif.]
- in: P. Rossi (a cura di), Filosofia, vol. 2, pp. 219-67
- 1998 Il riso di Talete
- 2000 La crisalide e la farfalla
- 2002 Filosofia della matematica, il Mulino, Bologna, [rif.]
- 2004 Da Euclide a Gödel
- 2005 QED
- 2008 Peano and the foundations of arithmetic, Springer, Milano
- in: In Skof, F. (a cura di), Giuseppe Peano between Mathematics and Logic
- 2011 Discorso sulla matematica. Una rilettura delle Lezioni americane di Italo Calvino, Bollati Boringhieri
- 2011 La guerra dei trent'anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel, ETS, Pisa
- 2013 Nascita di un'idea matematica, Edizioni della Normale, Pisa
- 2016 Le ĞLezioniğ perdute di Calvino, Utet, Torino
- in: P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello e G. Vincenzi (a cura di), Matematica e letteratura. Analogie e convergenze
- 2016 Tavoli, sedie, boccali di birra
- 2017 Ambiguità. Un viaggio tra letteratura e matematica, Il Mulino, [rif.]
- 2018 Matematica come narrazione