"Prima Pagina" di gennaio 2013

<< |  <  |  <>  |  >  | >> ]
Cosa è? What is?
Autori ]   [ Classi ]  

Ricerca ]   [ E-mail ]  
scienze
umane
cognitive
antropologia
medicina
psicanalisi
psichiatria
psicologia
informatica
applicazioni
linguaggi
reti
sistemi
fondamenti
storia
politica
sociologia
alimentazione/cucina
salute
bambini
ragazzi
giochi
libri
arte
cinema
fotografia
fumetti
illustrazione
musica
architettura
musei
natura
mare
montagna
viaggi
sport
salute
5 anni fa —>
<— 10 anni fa

[ ... per ricevere il memo ... ]
"Prima Pagina" di gennaio 2013       [  << |  <  |  <>  |  >  | >> ]







Secondo Pool, da tempo chi segue le recensioni ha riposto piena fiducia nei critici generalisti, che rimangono comunque figure autorevoli in quanto intellettuali pubblici, in opposizione ai siti di recensioni e vendite sul Web i quali propugnano «l'idea democratica per cui ogni lettore ha qualcosa di valido da offrire». Pool considera importante la distinzione tra un approccio generalista, la lettura degli esperti e le impressioni amatoriali. La cultura della Rete deve dare maggior spazio a consumati conoscitori, capaci di comunicare complesse questioni tecniche e logiche a un pubblico di vaste proporzioni. Come fare a trascendere l'enorme ondata di recensioni di prodotti che per lo più si concentra su equivoci comunicativi, difetti di fabbrica, versioni incompatibili e contrattempi nella consegna degli ultimi prodotti di consumo? Gail Pool descrive così i classici problemi della navigazione online:
Chi potrebbe aver voglia di leggere 600 recensioni di un solo libro, ciascuna con specifiche descrizioni e valutazioni, per provare a identificare quelle più affidabili? Esistono poche esperienze meno gratificanti di questa: il solo scorrerle è compito faticoso, e dopo averne lette qualche decina, si decide che non c'è più bisogno di avere o di leggere quel libro.
Il problema è, come dare man forte all'antologia di Martin Amis, War Against Cliché, che propugna la fine alle banalità? Forse Amazon dovrebbe rimuovere l'opzione per le recensioni, o meglio consentire agli utenti di oscurarla? Facciamo comunque attenzione a non biasimare soltanto chi si auto-qualifica come «recensore». In ambito professionale, gli editori strumentalizzano i recensori come macchine produttrici di frasi fatte: trovate qualche battuta breve e ficcante, scritta unicamente a scopo promozionale. È la vittoria delle notizie d'attualità che spazzano via le recensioni impegnative. Secondo Pool: «Dobbiamo trovare un modo migliore per scegliere i libri da recensire. L'attuale sistema porta inevitabilmente a sottovalutare i volumi interessanti, a dare spazio ai libri cattivi, e a sminuire la stessa pagina del libro».

Geert Lovink, "Ossessioni collettive", Università Bocconi, Milano, 2012